Avvocato a Bologna – Diritto Penale

Avvocato a Bologna – Diritto Penale

Hai bisogno di aiuto perché coinvolto in un’accusa che è riconducibile a reati di tipo penale, probabilmente sei alla ricerca di un professionista serio nonché di un avvocato penalista capace, possibilmente residente nella tua città.

Avvocato a Bologna - Diritto Penale
Avvocato a Bologna – Diritto Penale
  • avvocato penale bologna
  • avvocato penale
  • avvocato bologna penale
  • Un avvocato esperto in diritto penale si occupa di diverse materie legate ai reati e alla difesa degli imputati in ambito penale. Tra le principali aree di competenza ci sono:

    1. Reati contro la persona

    • Omicidio, lesioni personali, minacce, percosse
    • Stalking e violenza domestica
    • Reati sessuali (violenza sessuale, atti osceni, pornografia minorile)

    2. Reati contro il patrimonio

    • Furto, rapina, estorsione
    • Truffa, appropriazione indebita
    • Ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio
    • Usura

    3. Reati contro la pubblica amministrazione

    • Corruzione e concussione
    • Abuso d’ufficio
    • Peculato

    4. Reati societari e fallimentari

    • Bancarotta fraudolenta
    • Insider trading
    • False comunicazioni sociali

    5. Reati legati agli stupefacenti

    • Detenzione e spaccio di droga
    • Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti

    6. Reati informatici

    • Frodi informatiche
    • Accesso abusivo a sistemi informatici
    • Diffamazione online

    7. Reati stradali

    • Omicidio stradale
    • Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti

    8. Reati tributari e fiscali

    • Evasione fiscale
    • Emissione di fatture false
    • Omesso versamento dell’IVA

    9. Misure di prevenzione e reati associativi

    • Associazione mafiosa (art. 416 bis c.p.)
    • Sequestri e confische antimafia

    10. Procedura penale e difesa dell’imputato

    • Assistenza in fase di indagini preliminari
    • Difesa in giudizio
    • Impugnazioni (appello e cassazione)
    • Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione

    Se hai bisogno di un supporto specifico su una di queste materie, posso aiutarti con informazioni più dettagliate.

Lo studio legale dell’avvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale globale ed esaustiva: indagini difensive anche preventive, consulenza orale e scritta, redazione e deposito atti giudiziari (memorie, atti di appello, querele, ecc.), redazione pareri, partecipazione a udienze dibattimentali ed in camera di consiglio fino all’emissione della sentenza e nella fase esecutiva,
Lo studio legale dell’avvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale globale ed esaustiva: indagini difensive anche preventive, consulenza orale e scritta, redazione e deposito atti giudiziari (memorie, atti di appello, querele, ecc.), redazione pareri, partecipazione a udienze dibattimentali ed in camera di consiglio fino all’emissione della sentenza e nella fase esecutiva,

Un fattore molto importante nella scelta del proprio difensore è anche la competenza e la fiducia che il professionista dovrebbe essere in grado di trasmettere. Delitti contro la Pubblica Amministrazione(violenza o minaccia a pubblico ufficiale; resistenza a pubblico ufficiale; etc.);

AVVOCATO PENALE BOLOGNA SERGIO avvocato penale Bologna avvocato penale bologna avvocato penale avvocato bologna penale diritto penale bologna
AVVOCATO PENALE BOLOGNA SERGIO avvocato penale Bologna avvocato penale bologna avvocato penale avvocato bologna penale diritto penale bologna

Delitti contro l’Amministrazione della Giustizia:(simulazione di reato; calunnia; falsa testimonianza; evasione; etc.);

Delitti contro la famiglia:(violazione degli obblighi di assistenza familiare; maltrattamenti in famiglia; etc.);

👨‍⚖️ Avvocato Penalista a Bologna per Reati di Famiglia: Difesa e Tutela nei Momenti Più Delicati 👩‍⚖️

Le questioni familiari possono diventare estremamente complesse quando sfociano in procedimenti penali. Se sei coinvolto in un’accusa legata a reati di famiglia, è fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto che sappia tutelare i tuoi diritti con discrezione, professionalità e strategia.

🔹 Di quali reati ci occupiamo?

Maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.)

 LIBRO SECONDO – Dei delitti in particolare → Titolo XI – Dei delitti contro la famiglia → Capo IV – Dei delitti contro l’assistenza familiare

(1)Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, maltratta una persona della famiglia(2) o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte, è punito con la reclusione da tre a sette anni.

La pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso in presenza o in danno di persona minore, di donna in stato di gravidanza o di persona con disabilità come definita ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero se il fatto è commesso con armi(3).

[La pena è aumentata se il fatto è commesso in danno di minore degli anni quattordici.](4)

Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a ventiquattro anni(5).

Il minore di anni diciotto che assiste ai maltrattamenti di cui al presente articolo si considera persona offesa dal reato(6).

(1) Sia il testo sia la rubrica dell’articolo sono stati modificati dall’art. 4, della l. 1 ottobre 2012, n. 172. In precedenza tale disposizione recita: “Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli.
Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, maltratta una persona della famiglia, o un minore degli anni quattordici, o una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.
Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a venti anni.”
La cornice edittale è stata da ultimo modificata dall’art. 9 comma 2 lett. a) della L. 19 luglio 2019 n. 69.
(2) Il concetto di persona della famiglia tradizionalmente veniva circoscritto ai coniugi, consanguinei, affini, adottati e adottanti, ora invece si propende per un’interpretazione estensiva in cui rientrano dunque i soggetti legati da qualsiasi rapporto di parentela, nonché i domestici, a patto che vi sia convivenza. Si tratta di un requisito importante che comporta quindi l’ammissibilità della fattispecie in esame anche nei confronti del convivente more uxorio.
(3) Tale comma è stato inserito dall’art. 9 comma 2 lett. b) della L. 19 luglio 2019 n. 69.
(4) Tale comma è stato prima inserito dall’art. 4, della l. 1 ottobre 2012, n. 172 e poi abrogato dall’art. 1, comma 1-bis, del d.l. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella l. 15 ottobre 2013, n. 119.
(5) Si tratta di un’ipotesi di delitto aggravato dall’evento lesione, evento che non deve però essere voluto, se così fosse infatti il reo risponderebbe di lesioni ex art. 583.
(6) Tale comma è stato inserito dall’art. 9 comma 2 lett. c) della L. 19 luglio 2019 n. 69.

Il reato di sequestro di persona è assorbito in quello di maltrattamenti in famiglia previsto dall’art. 572 cod. pen. soltanto quando le condotte di arbitraria compressione della libertà di movimento della vittima non sono ulteriori ed autonome rispetto a quelle specificatamente maltrattanti. (In applicazione di questo principio la S.C. ha annullato con rinvio l’ordinanza del Tribunale per il riesame che aveva escluso il concorso del reato di sequestro di persona con quello di cui all’art. 572 cod. pen., relativamente alle condotte di imbragare o legare su passeggini o seggiolini bambini in tenerissima età nell’ambito di maltrattamenti compiuti in loro danno all’interno di un asilo).

Cass. pen. n. 30704/2016

In tema di rapporti fra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di atti persecutori (art. 612-bis, cod. pen.), salvo il rispetto della clausola di sussidiarietà prevista dall’art. 612-bis, comma primo, cod. pen. – che rende applicabile il più grave reato di maltrattamenti quando la condotta valga ad integrare gli elementi tipici della relativa fattispecie – è invece configurabile l’ipotesi aggravata del reato di atti persecutori (prevista dall’art. 612-bis, comma secondo, cod. pen.) in presenza di comportamenti che, sorti nell’ambito di una comunità familiare (o a questa assimilata), ovvero determinati dalla sua esistenza e sviluppo, esulino dalla fattispecie dei maltrattamenti per la sopravvenuta cessazione del vincolo familiare ed affettivo o comunque della sua attualità temporale. (Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto immune da vizi la sentenza che aveva configurato il concorso tra i due reati, sul presupposto della diversità dei beni giuridici tutelati, ritenendo integrato quello di maltrattamenti in famiglia fino alla data di interruzione del rapporto di convivenza e poi, dalla cessazione di tale rapporto, quello di atti persecutori).

(Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30704 del 19 luglio 2016)

Cass. pen. n. 44090/2014

E configurabile lo stato di quasi flagranza del reato di maltrattamenti in famiglia purché: a) il singolo episodio lesivo risulti non isolato ma quale ultimo anello di una catena di comportamenti violenti o in altro modo lesivi; b) l’episodio delittuoso sia avvenuto immediatamente prima e l’autore di esso si sia dato alla fuga ovvero sia sorpreso con cose o tracce dalle quali appare che egli abbia appena commesso il reato. (Nella fattispecie, la Corte ha ritenuto che correttamente il G.i.p. avesse escluso la quasi flagranza in relazione ad arresto eseguito per fatti già avvenuti al momento dell’intervento della P.G. ed in presenza di un atteggiamento genericamente “aggressivo” dell’imputato, ma non connotato da minacce o ingiurie alla persona offesa).

(Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 44090 del 23 ottobre 2014)

Cass. pen. n. 13088/2014

Le pratiche vessatorie realizzate ai danni di un lavoratore dipendente al fine di determinare l’emarginazione (cd. mobbing), anche dopo le modifiche apportate dalla legge n. 172 del 2012, possano integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia soltanto quando s’inquadrino nel contesto di un rapporto che – per le caratteristiche peculiari della prestazione lavorativa ovvero per le dimensioni e la natura del luogo di lavoro – comporti relazioni intense e abituali, una stretta comunanza di vita ovvero una relazione di affidamento del soggetto più debole verso quello rivestito di autorità, assimilabili alle caratteristiche proprie del consorzio familiare. (Fattispecie nella quale la Corte ha escluso la sussistenza del delitto in parola, per essersi verificate le condotte vessatorie nel contesto di un’articolata realtà aziendale, caratterizzata da uno stabilimento di ampie dimensioni e da decine di dipendenti sindacalizzati).

Cass. pen. n. 12004/2014

In tema di maltrattamenti contro familiari e conviventi, integra la circostanza aggravante della lesione grave, di cui al secondo comma dell’art. 572 cod. pen., la ritardata crescita del minore che, per via dei maltrattamenti, si sia trovato in condizioni di denutrizione o malnutrizione tali da cagionare la predetta malattia.

Cass. pen. n. 34551/2013

Violenza domestica e stalking
Abbandono di minori o persone incapaci
Sottrazione o trattenimento illecito di minore
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Reati contro l’onore e la reputazione nell’ambito familiare

📌 Perché scegliere un avvocato penalista specializzato in reati di famiglia?

👉 Esperienza e conoscenza approfondita della normativa penale e familiare
👉 Approccio riservato e umano per gestire situazioni delicate
👉 Difesa su misura per affrontare ogni fase del procedimento penale
👉 Supporto legale per le vittime e tutela dei diritti della persona

💡 La giustizia parte da una difesa solida

Se sei accusato di un reato in ambito familiare o sei vittima di una situazione che necessita di tutela legale, non affrontare tutto da solo. Affidati a un penalista esperto per proteggere i tuoi diritti e trovare la miglior strategia difensiva.

📍 Studio Legale – Bologna
📞 Contattami per una consulenza riservata!


⚖️ Avvocato Penalista Sergio Armaroli – Bologna

🔹 Iper Difesa nei Casi di Maltrattamenti in Famiglia 🔹

Quando si è accusati di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), la situazione può diventare estremamente delicata, con conseguenze gravi sia sul piano personale che legale. È fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto, in grado di garantire una difesa solida, strategica e discreta.

👨‍⚖️ L’Avvocato Sergio Armaroli è un professionista con anni di esperienza nel diritto penale, specializzato nella tutela dei diritti delle persone coinvolte in procedimenti per violenza domestica, abuso o maltrattamenti.

🔹 Perché scegliere l’Avvocato Armaroil?

Difesa mirata in casi di maltrattamenti in famiglia
Strategia legale avanzata per ottenere il miglior esito possibile
Esperienza nelle indagini difensive per dimostrare la verità
Tutela del diritto di difesa e riservatezza garantita

📌 Reati trattati:
🔹 Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.)
🔹 Violenza domestica e stalking
🔹 Violazione degli obblighi di assistenza familiare
🔹 Denunce infondate e false accuse di violenza

⚖️ Il tuo caso merita la massima attenzione e una strategia di difesa impeccabile.

Se sei coinvolto in un procedimento per maltrattamenti in famiglia, non lasciare che un’accusa comprometta la tua vita. Affidati all’esperienza e alla determinazione dell’Avvocato Sergio Armariol per una difesa senza compromessi.

📍 Studio Legale – Bologna 051 6447838
📞 Contatta ora per una consulenza riservata!

#AvvocatoPenalista #Bologna #SergioArmariol #DifesaLegale #MaltrattamentiInFamiglia #DirittoPenale #TutelaDeiDiritti #Giustizia

Delitti contro la persona:(lesioni personali; lesioni personali stradali; rissa; diffamazione; sequestro di persona; violenza privata; stalking; violenza sessuale; etc.);

I reati contro la persona sono un insieme di violazioni del codice penale che colpiscono direttamente l’integrità fisica, psichica, morale o la libertà individuale di un individuo. Sono disciplinati nel Titolo XII del Codice Penale Italiano e comprendono diverse categorie di reati, tra cui:

1. Reati contro la vita e l’incolumità personale

  • Omicidio (art. 575 c.p.): Uccisione volontaria di una persona.
  • Omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.): Quando un’azione volontaria provoca la morte senza l’intenzione di uccidere.
  • Omicidio colposo (art. 589 c.p.): Causare la morte di qualcuno per negligenza, imprudenza o imperizia.
  • Lesioni personali (art. 582 c.p.): Provocare danni alla salute fisica o psichica di una persona.
  • Percosse (art. 581 c.p.): Causare violenza fisica senza provocare lesioni evidenti.

2. Reati contro la libertà personale

  • Sequestro di persona (art. 605 c.p.): Privare qualcuno della libertà personale.
  • Stalking (art. 612-bis c.p.): Atti persecutori che generano ansia o paura nella vittima.
  • Violenza privata (art. 610 c.p.): Costringere qualcuno a fare, tollerare o omettere qualcosa contro la propria volontà.
  • Minaccia (art. 612 c.p.): Intimidire qualcuno con la prospettiva di un danno ingiusto.

3. Reati contro la libertà sessuale

  • Violenza sessuale (art. 609-bis c.p.): Costringere qualcuno a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà.
  • Atti sessuali con minori (art. 609-quater c.p.): Compiere atti sessuali con persone sotto una certa età.
  • Revenge porn (art. 612-ter c.p.): Diffusione illecita di immagini o video a contenuto sessuale senza il consenso della persona ritratta.

4. Reati contro l’onore e la reputazione

  • Diffamazione (art. 595 c.p.): Offendere la reputazione di una persona in presenza di più persone.
  • Ingiuria (art. 594 c.p.) (ora depenalizzata): Offendere una persona direttamente.

5. Reati contro la famiglia e i minori

  • Maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.): Commettere atti di violenza fisica o psicologica in ambito familiare.
  • Abbandono di minori o incapaci (art. 591 c.p.): Lasciare una persona incapace di badare a sé stessa senza assistenza.

Questi reati sono considerati di particolare gravità, e spesso comportano pene severe, soprattutto quando ci sono aggravanti come la premeditazione, l’uso di armi o la presenza di relazioni familiari tra vittima e colpevole.

Affrontare i Reati Contro la Persona: Una Chiamata all’Unità e alla Giustizia

In un mondo che si sforza di progredire, il persistere di reati contro la persona rappresenta una sfida cruciale per la nostra società. Dal bullismo alla violenza domestica, questi atti nefasti minano la fiducia fondamentale che dovremmo poter riporre l’uno nell’altro. È imperativo affrontare tali questioni con urgenza, in modo da costruire una società più sicura, equa e rispettosa.

Bullismo: Una Piaga Sociale da Sradicare

Il bullismo, sotto varie forme e in diverse fasi della vita, lascia un’impronta indelebile sulle vittime. Il nostro impegno collettivo dovrebbe essere quello di educare, sensibilizzare e porre fine a questo comportamento dannoso. Attraverso programmi scolastici mirati e una maggiore consapevolezza, possiamo creare un ambiente in cui ogni individuo si senta sicuro e rispettato.

Violenza Domestica: Rompere il Ciclo

La violenza domestica è un problema diffuso, ma spesso nascosto dietro le porte delle case. Per combattere questo fenomeno, è essenziale promuovere la consapevolezza, offrire supporto alle vittime e rafforzare le leggi che puniscono i perpetratori. Creare una rete di risorse e un ambiente in cui le vittime si sentano libere di denunciare gli abusi è fondamentale per spezzare il ciclo della violenza domestica.

Stalking: Una Minaccia Silenziosa

Lo stalking, alimentato dall’era digitale, rappresenta una minaccia crescente. Le leggi devono adattarsi per affrontare questa forma di aggressione, e i mezzi di protezione delle vittime devono essere potenziati. La consapevolezza pubblica sui rischi dello stalking online e offline è un passo cruciale per garantire la sicurezza di tutti.

Lotta contro i Crimini d’Odio e la Discriminazione

I reati contro la persona spesso si manifestano come crimini d’odio basati su razza, religione, genere o orientamento sessuale. Lottare contro la discriminazione richiede un impegno sociale e giuridico costante. Promuovere la diversità, l’inclusione e la comprensione reciproca è fondamentale per costruire una società in cui ognuno è libero di vivere senza paura di discriminazioni ingiuste.

Affrontare i reati contro la persona richiede un impegno continuo da parte di individui, istituzioni e della società nel suo complesso. Solo attraverso la collaborazione e l’azione concreta possiamo sperare di creare un mondo in cui ogni individuo possa vivere senza il timore di essere vittima di violenza o discriminazione. La giustizia, la consapevolezza e l’empatia sono le chiavi per costruire un futuro migliore per tutti.

Delitti contro il patrimonio:(furto, rapina; estorsione; truffa; ricettazione; )

  1. Furto: Il furto è uno dei reati contro il patrimonio più diffusi e antichi. Coinvolge la sottrazione di beni altrui senza il consenso del proprietario. Questo atto criminale può variare dalla rapina a mano armata alla più subdola “borsa sotto il braccio” nelle strade affollate. Le sue conseguenze vanno oltre la semplice perdita di proprietà, influenzando anche il senso di sicurezza della vittima e della comunità.
  2. Rapina: La rapina, un atto più violento di furto, coinvolge l’uso della forza o delle minacce per sottrarre beni. Le rapine possono verificarsi in luoghi pubblici o privati e hanno il potenziale per causare danni fisici e psicologici significativi alle vittime. La società è spesso chiamata a trovare un equilibrio tra la protezione delle persone e la punizione dei responsabili.
  3. Estorsione: L’estorsione è un reato che coinvolge minacce o coercizione per ottenere beni o denaro da un individuo o un’azienda. Questo atto criminale sottolinea la vulnerabilità delle persone e delle imprese di fronte a coloro che cercano di sfruttare la paura e l’insicurezza.
  4. Frode: La frode è un reato contro il patrimonio che coinvolge l’inganno intenzionale per ottenere vantaggi finanziari illegali. Può manifestarsi in vari contesti, come frode assicurativa, frode finanziaria o frode online. La crescente digitalizzazione ha ampliato le opportunità per i truffatori, richiedendo una maggiore consapevolezza e sicurezza nelle transazioni.
  5. Danneggiamento: Il danneggiamento riguarda la distruzione o il deterioramento volontario della proprietà altrui. Questo atto criminale può essere perpetrato per motivi personali, ideologici o semplicemente per il piacere della distruzione. Gli effetti di tale comportamento impattano non solo il patrimonio materiale, ma anche il tessuto sociale e la percezione della sicurezza.

Conclusioni: Affrontare i reati contro il patrimonio richiede un impegno combinato tra leggi rigorose, applicazione efficace e una società consapevole. L’educazione sulla prevenzione e l’adozione di misure di sicurezza possono svolgere un ruolo cruciale nel proteggere il patrimonio individuale e collettivo. La consapevolezza dell’importanza di un patrimonio sicuro contribuisce non solo a una società più sicura, ma anche a una comunità più coesa e solidale.

Delitti connessi al possesso e spaccio di sostanze stupefacenti;

Delitti legati al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina;

Reati previsti dal codice della strada:(guida in stato di ebbrezza alcolica;)

 Gia’ nel primo colloquio l’assistito viene informato in maniera analitica di tutti gli aspetti e le problematiche che il caso presenta oltre che delle possibili conseguenze di ogni scelta processuale. Principali aree d’intervento:

Lo studio legale dell’avvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale globale ed esaustiva: indagini difensive anche preventive, consulenza orale e scritta, redazione e deposito atti giudiziari (memorie, atti di appello, querele, ecc.), redazione pareri, partecipazione a udienze dibattimentali ed in camera di consiglio fino all’emissione della sentenza e nella fase esecutiva, esperto bologna
avvocato esperto Lo studio legale dell’avvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale globale ed esaustiva: indagini difensive anche preventive, consulenza orale e scritta, redazione e deposito atti giudiziari (memorie, atti di appello, querele, ecc.), redazione pareri, partecipazione a udienze dibattimentali ed in camera di consiglio fino all’emissione della sentenza e nella fase esecutiva,
reati contro la persona ed il patrimonio-AVVOCATO PENALE BOLOGNA SERGIO ARMAROLI
reati in ambito familiare-AVVOCATO PENALE BOLOGNA SERGIO ARMAROLI
reati contro la Pubblica Amministrazione-AVVOCATO PENALE BOLOGNA SERGIO ARMAROLI
reati fallimentari, tributari, societari
– reati ambientali e urbanistici 
– reati in tema di sicurezza sul lavoro
responsabilità per colpa
– difesa di medici, paramedici ed odontoiatri accusati di malpractice
cassazione penale
– esecuzione penale

Lo studio legale dellavvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  ha maturato, nel corso degli anni, una considerevole esperienza nel diritto penale (reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati in materia di sostanze stupefacenti, reati sessuali e prostituzione, reati contro la famiglia e stalking,

Lo studio legale dellavvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  misure di prevenzione personali e patrimoniali, esecuzione delle pene e giudizi di sorveglianza, revisione del processo e riparazione per l’ingiusta detenzione) e nei crimini dei colletti bianchi (reati societari, reati tributari, reati fallimentari, responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, reati contro la pubblica amministrazione, diffamazione a mezzo stampa e reati contro l’onore, reati informatici, reati edilizi).

Lo studio legale dellavvocato penale Bologna  Sergio Armaroli  svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale globale ed esaustiva: indagini difensive anche preventive, consulenza orale e scritta, redazione e deposito atti giudiziari (memorie, atti di appello, querele, ecc.), redazione pareri, partecipazione a udienze dibattimentali ed in camera di consiglio fino all’emissione della sentenza e nella fase esecutiva,

  • Hanno arrestato un tuo caro?
  • L’ avvocato Sergio Arrmaroli ha una consolidata esperienza nell’ambito del diritto penale.
  • Sono in grado di assisterti per qualsiasi caso, dal più lieve al più grave e fornirti la nostra esperienza per scegliere la migliore strategia difensiva per te.
  • Non bisogna sottovalutare la fase iniziale del processo penale, momento delicato e a volte decisivo.
  • Infatti solo la preventiva disamina approfondita della vicenda giudiziaria consente al cliente di acquisire consapevolezza dell’operato del professionista che lo assiste e di fornire tutti gli elementi utili alla predisposizione di una efficace strategia difensiva.
  • La specifica competenza nel settore del Diritto penale dell’avvocato penale Bologna Sergio Armaroli , e la solida esperienza maturata in anni di esercizio della professione nel campo penalistico, garantiscono all’assistito imputato in un procedimento penale lapreparazione specifica, la professionalità e l’affidabilità necessarie per affrontare una vicenda delicata e complessa come un processo penale.
  • Lo Studio è in grado di fornire, in tempi brevissimi,assistenza difensiva per ogni tipo di procedimento penale, garantendo pronto intervento in caso di arresto o provvedimento cautelare limitativo della libertà personale, o di sequestro di carattere patrimoniale.
  • Difendere l’assistito imputato in ogni fase del procedimento penale, dalla fase delle indagini preliminari sino al giudizio di Cassazione ed all’eventuale fase esecutiva.
  • Lo Studio legale avvocato penalista Bologna è in grado di offrire qualificata assistenza e consulenza a coloro i quali, nella veste di indagati, imputati o persone offese, siano coinvolti in procedimenti penali per
  • reati tributari, societari e fallimentari; contro la Pubblica Amministrazione; reati da malpractice medico/sanitaria e da violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro; Cybercrimes;
  • fattispecie in materia di stupefacenti; Stalking ed altri delitti contro la persona e la libertà sessuale. Lo Studio affianca i propri assistiti in tutto il loro percorso processuale, senza limitazioni territoriali, dalle fasi iniziali del procedimento ai gradi più alti della Giurisdizione. Forte di consolidate sinergie professionali, lo Studio presta assistenza anche in ambito di diritto di famiglia.
  • Al fine di garantire la chiarezza e la trasparenza nel rapporto tra l’assistito ed il legale, all’atto del conferimento dell’incarico professionale viene sottoscritto apposito contratto che prevede e disciplina le regole per l’espletamento del mandato e nel quale vengono specificati i compensi spettanti all’avvocato, determinati in ossequio alle vigenti Tariffe Forensi.
    • Reati contro la persona ed il patrimonio- DIRITTO PENALE BOLOGNA 

    • Reati contro la Pubblica Amministrazione (peculato, concussione, corruzione, abuso d’ufficio)

    • Reati in ambito familiare (maltrattamenti, violazione degli obblighi di assistenza)

    • Stalking

    • Reati di frode (truffa, circonvenzione di incapaci, appropriazione indebita, usura)

    • Reati associativi

    • Reati in tema di farmaci e stupefacenti

    • Reati in tema di caccia ed armi

    • Reati colposi connessi alla guida di veicoli

    • Misure di sicurezza

    • Misure di prevenzione

       Diritto penale dell’impresa

        • Reati in tema di sicurezza alimentare

        • Reati informatici (accesso abusivo a sistemi informatici, frodi, tutela della reputazione on-line)

        • Reati in tema di tutela dei beni culturali e del paesaggio (esportazione illecita, contraffazione di opere d’arte)

        REATI FALLIMENTARI DIRITTO PENALE BOLOGNA 

      Bancarotta fraudolenta ed altri reati fallimentari

    • Reati societari, tributari e doganali

    • Reati bancari e finanziari

    • Riciclaggio ed autoriciclaggio

    • Tutela penale della concorrenza

    • Reati in tema di marchi e brevetti

    • Reati ambientali e urbanistici

    • Reati connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro

       Cassazione penale

    • Assistenza di imputati e parti civili innanzi alla Suprema Corte di   cassazione

Abuso d’ufficio Appropriazione indebita Associazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (Art. 74 Legge Stupefacenti) Atti sessuali con minorenne Bancarotta semplice e fraudolenta Calunnia Concussione Confisca e sequestri Corruzione Danneggiamento Detenzione di materiale pedopornografico Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti (Art. 73 Legge Stupefacenti) Diffamazione Esecuzione della pena e misure alternative alla detenzione Esercizio arbitrario delle proprie ragioni Estorsione Evasione Falsa testimonianza Falsità materiale o ideologica in atti o certificazioni Favoreggiamento Furto Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti Impiego di denaro o beni di provenienza illecita Indagini difensive Ingiuria Insolvenza fraudolenta Intestazione fittizia di beni Lesioni personali volontarie o colpose Maltrattamenti in famiglia Minaccia Misure di sicurezza e di prevenzione Occupazione di edifici Omicidio volontario, preterintenzionale o colposo Omissione di soccorso Peculato Prostituzione e pornografia minorile Rapina Reati edilizi Reati fallimentari Reati fiscali e tributari Reati legati all’esercizio dell’attivita professionale medica (Colpa medica – Malpractice) Reati minorili Resistenza a pubblico ufficiale Ricettazione Riciclaggio Ricorso per Cassazione avverso provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria penale Rissa Sequestro di persona Stalking Truffa Uso di atti falsi Usura Violazione degli obblighi di assistenza familiare Violazione di domicilio Violenza sessuale