News

RISARCIMENTO PER LESIONI GRAVISSIME DA INCIDENTE BOLOGNA RAVENNA forli cesena

RISARCIMENTO PER LESIONI GRAVISSIME DA INCIDENTE BOLOGNA RAVENNA forli cesena , “al di là ed a prescindere, per il momento, dalla condivisibilità di alcune affermazioni volte a negare tout court l’autonomia del danno morale quale componente risarcitoria, sì come ritenuta foriera di presunte “duplicazioni risarcitorie di incerta classificazione” (Cass. n. 21716/2013; Cass. n. 36/2016), su … Leggi tutto

Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni :art 480 cc

Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni :art 480 cc Il termine decorre dal giorno dell’apertura della successione [456 c.c.] e, in caso d’istituzione condizionale [633 ss. c.c.], dal giorno in cui si verifica la condizione [1353, 1359, 2935 c.c.](2). In caso di accertamento giudiziale della filiazione il termine decorre dal passaggio … Leggi tutto

ACCETTAZIONE EREDITA’ 475 CC

ACCETTAZIONE EREDITA’ 475 CC L’accettazione è espressa quando, in un atto pubblico [2699 c.c.] o in una scrittura privata [2702 c.c.], il chiamato all’eredità ha dichiarato di accettarla oppure ha assunto il titolo di erede [2648, 2685 c.c.] È nulla la dichiarazione di accettare sotto condizione o a termine(3). Parimenti è nulla la dichiarazione di accettazione parziale di eredità(. Ai sensi dell’art. 934 c.c. 1865, … Leggi tutto

eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti

eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti L’accettazione delle eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti non può farsi che col beneficio d’inventario. ART 473 CC: eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti eredità devolute alle persone … Leggi tutto

EREDITA’ AI MINORI OBBLIGATORIO L’ACCETTAZIONE CON BENEFICIO ART 472 CC

EREDITA’ AI MINORI OBBLIGATORIO L’ACCETTAZIONE CON BENEFICIO ART 472 CC L’art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell’incapace possa accettare l’eredità in modo diverso da quello prescritto dall’art. 484 c.c., che consiste in … Leggi tutto

ART 470 CC ACCETTAZIONE EREDITA’ CON O SENZA BENEFICIO INVENTARIO

ART 470 CC ACCETTAZIONE EREDITA’ CON O SENZA BENEFICIO INVENTARIO L’eredità può essere accettata puramente e semplicemente [475, 476 c.c.] o col beneficio d’inventario [484 ss. c.c.] L’accettazione col beneficio d’inventario può farsi nonostante qualunque divieto del testatore [634 c.c.]. In tema di successioni mortis causa, la delazione che segue l’apertura della successione Cassazione civile sez. lav.  30 aprile 2010 n. 10525 , … Leggi tutto

ART 457 CC DEVOLUZIONE EREDITA’ : LEGGE O TESTAMENTO ? GUARDIAMO

    ART 457 CC DEVOLUZIONE EREDITA’ : LEGGE O TESTAMENTO GUARDIAMO L’eredità si devolve per legge [565 c.c.] o per testamento [587 c.c.](1). Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria(2). Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari [536 c.c.](3). COSA VUOL DIRE? CHE L’EREDITA’ E’ DEVOLUTA  … Leggi tutto

Apertura della successione. AVVOCATO ESPERTO SUCCESSIONI BOLOGNA

Apertura della successione. Apertura della successione. AVVOCATO ESPERTO SUCCESSIONI BOLOGNA: La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto. ELEMENTO  fondamentale delle successioni è che sono aperte  al momento della morte. [wpforms id=”21592″ title=”true” description=”true”] Ai sensi degli artt. 456 e 484 c.c., il luogo in cui va fatta la … Leggi tutto

FIGLI E QUOTA DI RISERVA EREDITA’ art 537 cc

FIGLI E QUOTA DI RISERVA EREDITA’ art 537 cc I FIGLI SEMPRE  HANNO DIRITTO A  UNA QUOTA DI EREDITA’ ,QUESTO IN ITALIA AVVIAMENTE Salvo quanto disposto dall’articolo 542(1) se il genitore lascia un figlio solo(2), a questi è riservata la metà del patrimonio. Se i figli sono più, è loro riservata la quota dei due terzi, da dividersi in … Leggi tutto

LEGGE CONVIVENZE  76/2016 ECCOLA !  BASTA? AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA

LEGGE CONVIVENZE  76/2016 ECCOLA !     BASTA? AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA     SIAMO SICURI CHE I CONVIVENTI SIANO   TUTELATI ADESSO ? La presente legge istituisce l’unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione e reca la disciplina delle convivenze di fatto. … Leggi tutto