News

Separazione consensuale o divorzio congiunto – Accordi tra i coniugi – Clausole implicanti l’attribuzione di beni immobili ai coniugi o ai figli – Validità 

Separazione consensuale o divorzio congiunto – Accordi tra i coniugi – Clausole implicanti l’attribuzione di beni immobili ai coniugi o ai figli – Validità PRENDI APPUNTAMENTO AVVOCATO DIVORZISTA ESPERTO 0516447838 – in un’ottica di maggiore apertura, dettata dalla necessità di tenere conto del contesto peculiare nel quale si sviluppano siffatti accordi traslativi, dettati dall’esigenza di porre fine quanto prima, e senza il … Leggi tutto

AVVOCATO ESPERTO SEPARAZIONI E DIVORZI BOLOGNA

AVVOCATO ESPERTO SEPARAZIONI E DIVORZI BOLOGNA   051 6447838 Corte d’Appello Roma Sez. II, Sent.06/09/2021 … L.”, si era vista costretta ad allontanarsi dalla casa coniugale, sebbene fosse di sua esclusiva proprietà, “al fine di proteggere la propria incolumità psico-fisica”, e che successivamente aveva incardinato dinanzi al Tribunale di Roma un apposito procedimento di separazione giudiziale, all’esito del … Leggi tutto

Titolare conto corrente – Decesso – Delegati – Esecuzione di operazioni bancarie in danno dell’unico erede legittimo

Titolare conto corrente – Decesso – Delegati – Esecuzione di operazioni bancarie in danno dell’unico erede legittimo AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA VICENZA MILANO VENEZIA TREVISO ROVIGO PADOVA  SEDE BOLOGNA  051 6447838    Tribunale|Milano|Sezione 6|Civile|Sentenza|4 giugno 2015| n. 6955 Risarcimento danni – Titolare conto corrente – Decesso – Delegati – Esecuzione di operazioni bancarie in danno dell’unico erede … Leggi tutto

IMPUGNAZIONE TESTAMENTO BOLOGNA MILANO VICENZA VENEZIA AVVOCATO

IMPUGNAZIONE TESTAMENTO BOLOGNA MILANO VICENZA VENEZIA AVVOCATO La disposizione testamentaria può essere impugnata da chiunque vi abbia interesse(1) quando è l’effetto di errore(2) [625 c.c.], di violenza(3) o di dolo(4) [1427 ss. c.c.]. L’errore sul motivo(5) [626 c.c.], sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria(6), quando il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre [634, 647, 648 c.c.]. L’azione … Leggi tutto

Successione transnazionale – Legge regolatrice avvocato esperto

Successione transnazionale – Legge regolatrice avvocato esperto Corte di Cassazione|Sezione U|Civile|Sentenza|5 febbraio 2021| n. 2867 PRINCIPIO Allorche’ la legge nazionale che regola la successione transnazionale, ai sensi della L. 31 maggio 1995, n. 218, articolo 46 sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro alla legge italiana, come consentito … Leggi tutto

SEPARAZIONE CON LITE BOLOGNA A CHI IL FIGLIO?

In caso di separazione o divorzio a chi è affidato il figlio? :Affido Figli DivorzioSeparazione FigliStudio Legale Bologna In caso di separazione o divorzio a chi è affidato il figlio? In caso di separazione o divorzio il principio è quello della bigenitorialità ovvero dell’affido condiviso con collocamento prevalente presso uno dei genitori. All’epoca del codice civile del 1942 il legislatore si … Leggi tutto

INFORTUNIO MORTALE LAVORO DANNO

      INFORTUNIO MORTALE LAVORO DANNO Tenuto poi conto della necessità di capitalizzare il risarcimento, occorre moltiplicare tali somme per un coefficiente di capitalizzazione delle rendite vitalizie corrispondente, nel rapporto tra la vittima e del coniuge, all’età del più giovane tra i due, e, nel rapporto tra la vittima e ciascuno dei figli, al … Leggi tutto

SUCCESSIONI TESTAMENTO TRIB RAVENNA VALIDITA’ DEL TESTAMENTO

SUCCESSIONI TESTAMENTO TRIB RAVENNA VALIDITA’ DEL TESTAMENTO Deve in primo luogo rilevarsi la validità delle disposizioni testamentarie invocate dall’attore, nonostante l’indeterminatezza dei beneficiari delle medesime, in quanto gli stessi appaiono individuabili in base a criteri oggettivi stabiliti dalla testatrice, sia pure facendo riferimento a situazioni future rispetto all’epoca della redazione del testamento. Va ricordato che … Leggi tutto

Misure cautelari reali – Sequestro preventivo immobile – ABUSI EDILIZI

  Misure cautelari reali – Sequestro preventivo immobile – Con la sentenza n. 12878 del 29/01/2003, Innocenti, Rv. 223721, le Sezioni Unite hanno affermato il principio, proprio in tema di sequestro preventivo di manufatti abusivi ultimati, per cui “Il sequestro preventivo di cosa pertinente al reato e’ consentito anche nel caso di ipotesi criminosa gia’ … Leggi tutto

PENALE EDILIZIA Violazione di piani regolatori e di regolamenti edilizi

PENALE EDILIZIA Violazione di piani regolatori e di regolamenti edilizi Il Comune e un corpo morale (art. 38 tu 1934) coincidente con la popolazione insediata in un ambito territoriale determinato, fornita di una sua propria autonomia (riferimento agli artt. 5 e 133, secondo comma, cost.) e considerata astraendo dalla somma di individui che la compongono in un momento … Leggi tutto