AVVOCATO PENALISTA ESPERTO BOLOGNA MILANO   RAVENNA  RIMINI TREVISO VICENZA  MACERATA

 

AVVOCATO PENALISTA ESPERTO BOLOGNA MILANO   RAVENNA  RIMINI TREVISO VICENZA  MACERATA

 

Infanticidi DIFENDE

AVV SERGIO ARMAROLI AVVOCATO PENALISTA

Tentati omicidi
Omicidi preterintenzionali
Omicidi colposi
Violenze sessuali
Sfruttamento prostituzione
Minacce
Percosse
Lesioni dolose
Danneggiamenti
Incendi
Incendi boschivi
Furti
Rapine
Stupefacenti
Truffe e frodi 
Associazioni per produz. e traffico di droghe
Delitti informatici
Associazioni a delinquere
Associazioni di tipo mafioso
Estorsioni
Danneggiamenti a seguito di incendio
Contraffazione marchi
Contrabbando
Usura
Violazione proprietà intellettuale DIFENDE AVV SERGIO ARMAROLI AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA
Rapine uffici postali DIFENDE AVV SERGIO ARMAROLI AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA
Altri reati DIFENDE AVV SERGIO ARMAROLI AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA

 

 

AVV ESPERTI DIFESA  PENALISTA DI FAMA DIFENDE  IMPUTATI NO GRATUITO PATROCINIO

 

DIFENDE AVV SERGIO ARMAROLI AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA

 

Dispositivo dell’art. 33 ter Codice di procedura penale

  1. Sono attribuiti al tribunale in composizione monocraticai delitti previsti dall’articolo 73 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, sempre che non siano contestate le aggravanti di cui all’articolo 80, [commi 1, 3 e 4,](1)del medesimo testo unico.
  2. Il tribunale giudica in composizione monocratica, altresì, in tutti i casi non previsti dall’articolo 33 biso da altre disposizioni di legge.

 

 

La reati di competenza del Tribunale Monocratico riguardano fattispecie di reato meno gravi rispetto a quelle trattate dal Tribunale Collegiale. La competenza del Tribunale Monocratico in Italia è disciplinata dal Codice di procedura penale, in particolare dall’articolo 33-bis, e dipende dalla gravità del reato e dalla pena prevista.

Reati di competenza del Tribunale Monocratico

Il Tribunale Monocratico è competente per:

  1. Reati puniti con pene detentive non superiori a 10 anni (salvo diverse disposizioni di legge).
  2. Reati minori o di media gravità, che non richiedono l’intervento del Tribunale Collegiale.
  3. Alcuni reati specifici previsti dalla legge, tra cui:
    • Furto semplice.
    • Truffa.
    • Lesioni personali lievi.
    • Oltraggio a pubblico ufficiale.
    • Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Esclusioni

Il Tribunale Monocratico non è competente per:

  1. Reati che prevedono pene superiori a 10 anni.
  2. Reati di particolare gravità, come omicidio, associazione mafiosa o terrorismo, che rientrano nella competenza del Tribunale Collegiale.

Se hai bisogno di informazioni specifiche o un approfondimento su un determinato reato, fammi sapere!

Il tema della reati di competenza del tribunale monocratico in Italia riguarda l’organizzazione del sistema giudiziario per la trattazione di specifiche tipologie di reati. La competenza del tribunale monocratico è stabilita dal Codice di Procedura Penale (art. 33-bis) e da altre normative correlate.

COS’È IL TRIBUNALE MONOCRATICO

Il tribunale monocratico è composto da un solo giudice (e non da un collegio), il quale decide sui reati rientranti nella sua competenza. Questa struttura è stata introdotta per snellire il sistema giudiziario e velocizzare i procedimenti penali meno complessi.

REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE MONOCRATICO

Sono di competenza del tribunale monocratico i reati puniti:

  • Con pene detentive fino a 10 anni di reclusione come pena massima prevista.
  • Con pene pecuniarie o altre sanzioni meno gravi, salvo eccezioni previste dalla legge.

ESEMPI DI REATI MONOCRATICI

Tra i reati tipici trattati dal tribunale monocratico troviamo:

  • Furto semplice.
  • Lesioni personali non aggravate.
  • Truffa.
  • Violazione della privacy.
  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

REATI NON DI COMPETENZA MONOCRATICA

Restano esclusi dalla competenza del giudice monocratico:

  • I reati per cui è prevista una pena superiore a 10 anni.
  • I reati particolarmente gravi, complessi o che richiedono un giudizio collegiale (ad esempio, associazione per delinquere, omicidio, terrorismo, ecc.).

FINALITÀ DEL TRIBUNALE MONOCRATICO

Questa struttura mira a:

  • Alleggerire il carico di lavoro dei tribunali collegiali.
  • Ridurre i tempi di attesa dei processi.
  • Garantire una maggiore efficienza nella gestione dei reati di minore gravità.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o chiarimenti specifici su particolari reati, procedure o norme, fammi sapere!

I reati di competenza del tribunale collegiale in Italia sono disciplinati dal Codice di Procedura Penale e riguardano le fattispecie più gravi e complesse, che richiedono la presenza di un organo giudicante composto da più giudici. Questo assetto garantisce un esame più approfondito e collegiale delle questioni più delicate.

COS’È IL TRIBUNALE COLLEGIALE

Il tribunale collegiale è composto da tre giudici: un presidente e due giudici a latere. Questa configurazione è utilizzata per affrontare reati di maggiore gravità, data la necessità di una valutazione condivisa.

CRITERI DI COMPETENZA

Il tribunale collegiale ha competenza per:

  1. Reati puniti con pene superiori a 10 anni di reclusione, salvo diversa previsione legislativa.
  2. Fattispecie particolarmente gravi, anche se la pena edittale non supera i 10 anni, quando previsto dalla legge.
  3. Reati per cui è ritenuta necessaria una valutazione collegiale a causa della complessità delle questioni giuridiche o fattuali.

ESEMPI DI REATI COLLEGIALI

Alcuni esempi di reati trattati dal tribunale collegiale includono:

  • Omicidio volontario (art. 575 c.p.).
  • Associazione per delinquere (art. 416 c.p.).
  • Terrorismo e reati connessi (art. 270-bis c.p.).
  • Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.).
  • Violenza sessuale aggravata (art. 609-bis e seguenti c.p.).
  • Criminalità organizzata (come i reati di mafia, art. 416-bis c.p.).
  • Corruzione aggravata (art. 319 e seguenti c.p.).
  • Strage (art. 422 c.p.).

COMPETENZA RESIDUALE

Il tribunale collegiale si occupa anche dei reati non attribuiti espressamente al giudice monocratico o ad altre autorità giudicanti (ad esempio, il Giudice di Pace).

FINALITÀ DEL GIUDIZIO COLLEGIALE

La composizione collegiale è volta a garantire:

  1. Una maggiore imparzialità e ponderazione delle decisioni.
  2. Una valutazione più approfondita delle prove e delle questioni giuridiche.
  3. Una maggiore legittimazione e trasparenza nei casi di interesse pubblico o rilevanza sociale.

Se desideri approfondire una specifica tipologia di reato o procedura collegata, chiedi pure!

 

 

La competenza del tribunale collegiale riguarda i reati più gravi e complessi, per i quali è richiesta una decisione presa da un collegio di tre giudici (un presidente e due giudici a latere). Questa modalità è stabilita dal Codice di Procedura Penale (art. 33-bis) e da normative correlate.

COS’È IL TRIBUNALE COLLEGIALE

Il tribunale collegiale è composto da più giudici per garantire un’analisi approfondita e condivisa dei casi di particolare rilevanza, gravità o complessità.

REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE COLLEGIALE

Sono di competenza del tribunale collegiale i reati per cui:

  1. La pena prevista supera i 10 anni di reclusione come pena edittale massima.
  2. La normativa specifica stabilisce la necessità di un giudizio collegiale.

ESEMPI DI REATI COLLEGIALI

Tra i reati che rientrano nella competenza del tribunale collegiale troviamo:

  • Omicidio doloso (ad esempio, art. 575 c.p.).
  • Associazione per delinquere (art. 416 c.p.) e associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.).
  • Reati di terrorismo o eversione dell’ordine democratico.
  • Violenza sessuale aggravata.
  • Rapina aggravata e sequestro di persona aggravato.
  • Traffico internazionale di stupefacenti.
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione particolarmente gravi, come la corruzione aggravata.
  • Delitti aggravati dalla finalità mafiosa o terroristica.

DIFFERENZE TRA TRIBUNALE MONOCRATICO E COLLEGIALE

Aspetto Tribunale Monocratico Tribunale Collegiale
Numero di giudici 1 3
Gravità dei reati Reati meno gravi (pena ≤ 10 anni) Reati gravi (pena > 10 anni)
Finalità Snellire il sistema giudiziario Garantire maggiore approfondimento

FINALITÀ DEL TRIBUNALE COLLEGIALE

La composizione collegiale garantisce:

  • Un giudizio più ponderato per i reati gravi.
  • La possibilità di valutazioni condivise tra più magistrati.
  • Una maggiore tutela delle garanzie costituzionali, considerando la rilevanza delle pene previste.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o di approfondire un caso specifico, chiedi pure!

La competenza del tribunale collegiale riguarda i reati più gravi e complessi, per i quali è richiesta una decisione presa da un collegio di tre giudici (un presidente e due giudici a latere). Questa modalità è stabilita dal Codice di Procedura Penale (art. 33-bis) e da normative correlate.

COS’È IL TRIBUNALE COLLEGIALE

Il tribunale collegiale è composto da più giudici per garantire un’analisi approfondita e condivisa dei casi di particolare rilevanza, gravità o complessità.

REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE COLLEGIALE

Sono di competenza del tribunale collegiale i reati per cui:

  1. La pena prevista supera i 10 anni di reclusione come pena edittale massima.
  2. La normativa specifica stabilisce la necessità di un giudizio collegiale.

ESEMPI DI REATI COLLEGIALI

Tra i reati che rientrano nella competenza del tribunale collegiale troviamo:

  • Omicidio doloso (ad esempio, art. 575 c.p.).
  • Associazione per delinquere (art. 416 c.p.) e associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.).
  • Reati di terrorismo o eversione dell’ordine democratico.
  • Violenza sessuale aggravata.
  • Rapina aggravata e sequestro di persona aggravato.
  • Traffico internazionale di stupefacenti.
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione particolarmente gravi, come la corruzione aggravata.
  • Delitti aggravati dalla finalità mafiosa o terroristica.

DIFFERENZE TRA TRIBUNALE MONOCRATICO E COLLEGIALE

Aspetto Tribunale Monocratico Tribunale Collegiale
Numero di giudici 1 3
Gravità dei reati Reati meno gravi (pena ≤ 10 anni) Reati gravi (pena > 10 anni)
Finalità Snellire il sistema giudiziario Garantire maggiore approfondimento

FINALITÀ DEL TRIBUNALE COLLEGIALE

La composizione collegiale garantisce:

  • Un giudizio più ponderato per i reati gravi.
  • La possibilità di valutazioni condivise tra più magistrati.
  • Una maggiore tutela delle garanzie costituzionali, considerando la rilevanza delle pene previste.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o di approfondire un caso specifico, chiedi pure!

corte assise competenza

La Corte d’Assise è un organo giurisdizionale speciale del sistema giudiziario italiano, competente per i reati di particolare gravità che coinvolgono aspetti delicati come la vita, l’incolumità delle persone e la sicurezza pubblica. La sua composizione e competenza sono regolate dal Codice di Procedura Penale e da leggi speciali.

COMPOSIZIONE DELLA CORTE D’ASSISE

La Corte d’Assise è composta da:

  • Due giudici togati: un presidente (magistrato di Corte d’Appello) e un giudice a latere (magistrato di Tribunale).
  • Sei giudici popolari: cittadini italiani estratti a sorte da appositi albi, che partecipano al giudizio con pari diritti rispetto ai giudici togati.

COMPETENZA DELLA CORTE D’ASSISE

La Corte d’Assise è competente per i reati più gravi, in particolare per quelli che:

  1. Mettono a rischio la vita e l’incolumità delle persone.
  2. Comportano pene particolarmente severe, come la pena dell’ergastolo o pene detentive superiori a 24 anni.

ESEMPI DI REATI DI COMPETENZA DELLA CORTE D’ASSISE

Tra i reati tipici rientranti nella competenza della Corte d’Assise troviamo:

  • Omicidio doloso (art. 575 c.p.).
  • Strage (art. 422 c.p.).
  • Istigazione, aiuto o partecipazione al suicidio (quando aggravata).
  • Reati di terrorismo e eversione dell’ordine democratico.
  • Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.).
  • Delitti contro la sicurezza dello Stato (ad esempio, attentato contro la personalità dello Stato).
  • Associazione mafiosa, nei casi più gravi (art. 416-bis c.p.).
  • Delitti connessi all’uso di armi da guerra o micidiali.

DISTINZIONE CON ALTRI ORGANI GIUDIZIARI

Organo Competenza
Tribunale Monocratico Reati minori (pena ≤ 10 anni).
Tribunale Collegiale Reati gravi con pena > 10 anni (non di competenza della Corte d’Assise).
Corte d’Assise Reati gravissimi che implicano pene quali l’ergastolo o superiori a 24 anni.

FINALITÀ DELLA CORTE D’ASSISE

  • Garantire una valutazione approfondita e partecipata nei casi più gravi.
  • Coinvolgere i cittadini (giudici popolari) nel processo decisionale, assicurando una maggiore rappresentanza sociale.
  • Salvaguardare i diritti fondamentali in processi di alto impatto.

Se hai ulteriori domande o hai bisogno di approfondire aspetti specifici, sono qui per aiutarti!

La Corte d’Assise è un organo giudiziario italiano con competenza su alcuni tra i reati più gravi previsti dal Codice Penale. Si tratta di un tribunale composto sia da giudici togati (professionisti) che da giudici popolari (cittadini comuni sorteggiati e nominati per questo ruolo), allo scopo di garantire un giudizio basato non solo sulla professionalità, ma anche sul senso comune.

COMPOSIZIONE DELLA CORTE D’ASSISE

La Corte d’Assise è composta da:

  • Due giudici togati: un Presidente (un magistrato professionale) e un giudice a latere.
  • Sei giudici popolari: cittadini estratti a sorte, che partecipano attivamente al processo e alle decisioni.

COMPETENZA DELLA CORTE D’ASSISE

La Corte d’Assise si occupa dei reati di maggiore gravità, per i quali è prevista una pena molto severa. Secondo l’art. 5 del Codice di Procedura Penale, i principali reati di competenza della Corte d’Assise sono:

  1. Reati contro la persona:
    • Omicidio doloso (art. 575 c.p.).
    • Omicidio aggravato (ad esempio, art. 576 c.p., come per l’omicidio con premeditazione o per motivi abietti o futili).
    • Lesioni personali gravissime (se con dolo specifico e aggravanti particolari).
  1. Reati contro la libertà personale:
    • Sequestro di persona aggravato.
    • Tratta di esseri umani.
  1. Reati contro l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato:
    • Strage (art. 422 c.p.).
    • Terrorismo e reati di eversione dell’ordine democratico.
    • Associazioni finalizzate a commettere stragi o atti terroristici.
  1. Delitti punibili con l’ergastolo o pene particolarmente gravi, come:
    • Delitti mafiosi o aggravati dalla finalità mafiosa.
    • Atti persecutori o violenza sessuale particolarmente aggravati (in alcuni casi gravi).

COMPETENZA ESCLUSIVA

La Corte d’Assise si occupa esclusivamente di reati di competenza propria. Non può giudicare reati di competenza del tribunale monocratico, collegiale o altre sezioni specializzate (come il Tribunale per i Minorenni).

PARTICOLARITÀ DELLA CORTE D’ASSISE

  • Ruolo dei giudici popolari: I giudici popolari partecipano alla decisione insieme ai togati, sia nella fase deliberativa che nella definizione della pena.
  • Carattere di gravità: Si tratta di reati con grande impatto sociale e personale, per cui è richiesta una valutazione approfondita e collettiva.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o desideri informazioni su un caso specifico, chiedi pure!

O