AVVOCATO DIVORZIO BOLOGNA CASA CONIUGALE ASSEGNAZIONE E SPESE
A CHI DEVONO ESSERE IMPUTATE LE SPESE PER LA CASA CONIUGALE ASSEGNATA A UN CONIUGE NELLA SEPARAZIONE?
Secondo Cassazione civile, sez. VI, ordinanza 07/05/2018 n° 10927
dopo avere precisato che l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua, del comproprietario) dell’immobile assegnato, sicchè la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima (per la quale, appunto, non deve versarsi corrispettivo), ma non si estende alle spese correlate a detto uso (ivi comprese quelle che riguardano l’utilizzazione e la manutenzione delle cose comuni poste a servizio anche dell’abitazione familiare), le quali sono, di regola, a carico del coniuge assegnatario (Cass. n. 18476/2005). In tal senso la sentenza impugnata è condivisibile.
Con riguardo invece alle spese per le utenze domestiche ?
nella fase precedente alla separazione, non sussiste il diritto al rimborso delle spese sostenute da un coniuge nei confronti dell’altro coniuge, in quanto effettuate per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà coniugale, in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c. (Cass. n. 10942/2015, n. 18749/2004). Da questo principio di diritto la sentenza impugnata si è ingiustificatamente discostata, dovendosi ribadire che nel periodo di convivenza matrimoniale entrambi i coniugi contribuiscono alle esigenze della famiglia, ed anche dei figli, in una misura che verosimilmente corrisponde alle possibilità di ciascuno, coerentemente con quanto previsto dall’art. 316 bis c.c., comma 1.
Le pronunce richiamate nella memoria D.F., prevedendo che il coniuge che abbia integralmente adempiuto l’obbligo di mantenimento dei figli, pure per la quota facente carico all’altro coniuge, sia legittimato ad agire iure proprio nei confronti di quest’ultimo per il rimborso (Cass. n. 6819/2017, n. 27653/2011), non si riferisce al caso – come quello in esame – in cui le spese siano state sostenute da entrambi i coniugi per la famiglia e, quindi, anche per i figli, senza possibilità di distinguere tra quelle destinate all’una e agli altri. Il contenzioso postconiugale riguarda gli assetti patrimoniali successivi alla separazione e al divorzio, ma non è un’occasione per rimettere in discussione tutte le voci di spesa sostenute da ciascun coniuge, seppure per i figli, durante il rapporto matrimoniale.
CASA CONIUGALE A CHI VA Civile – Sentenza Sez. 2 Num. 15000 Anno 2021
Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale Non sussiste, infatti, alcuna possibilità di autonoma “valorizzazione pecuniaria” se viene riconosciuto (come in ipotesi) il diritto all’abitazione ed uso, che della invocata valorizzazione è elemento prodromico necessario. Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Per di più il motivo non intacca -a tal riguardo e come avrebbe dovuto fare- i punti della statuizione della Corte distrettuale (e di quella, condivisa, del Tribunale di prima istanza relativi alla decisione &l’indirizzo giurisprudenziale risalente alla nota pronuncia di questa stessa Sezione della Corte (n.6691 del 23 maggio 2000). Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Con tale sentenza, che in questa sede si condivide, si affermava il principio (oggi ribadito) che “a norma dell’art. 540 cod. civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del “de cuius” o in comunione tra lui e il coniuge, con la conseguenza che deve negarsi la configurabilità dei suddetti diritti nell’ipotesi in cui la casa familiare sia in comunione tra il coniuge defunto ed un terzo”. Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Il principio, oggi condiviso e ribadito, espresso con tale decisione rinviene i,/ suo conforme antecedente nella pronuncia di cui a Cass. civ., Sez. Seconda, Sent. 22 luglio 1991, n. 8171. Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Con detta conforme sentenza si ebbe ad affermare che “i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la arredano, previsti in favore del coniuge superstite, presuppongono per la loro concreta realizzazione l’appartenenza della casa e del relativo arredamento al “de cuius” o in comunione a costui e all’altro coniuge, non potendo estendersi a carico di quote di soggetti estranei all’eredità nel caso di comunione degli stessi beni tra il coniuge defunto e tali altri soggetti”. Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Peraltro, anche dalla lettura della sentenza n. 15594/2004 (ancorchè riferentesi al profilo fattuale non perfettamente omogeneo a quello dedotto nell’odierno giudizio) non appaiono emergere, come pure ritenuto nella sentenza impugnata (v. p. 4)/elementi ostativi all’adesione, nella concreta fattispecie al dictum di cui a Cass. n. 6691/2000.
Va, all’uopo, evidenziato che la suddetta decisione del 2004 ebbe ad affermare che “il principio della conversione del diritto di abitazione spettante al coniuge superstite nel suo equivalente monetario nell’ipotesi in cui la residenza familiare del “de cuius” sia ubicata in un immobile in comproprietà, – e, per la l’indivisibilità dell’immobile, non possa attuarsi il materiale distacco della porzione spettante al coniuge qualora l’immobile stesso venga assegnato per intero ad altro condividente – è applicabile anche all’ipotesi (quale quella di specie) in cui, a seguito della vendita all’incanto dell’immobile ritenuto indivisibile, si verrebbe inevitabilmente a creare la convergenza sullo stesso bene del diritto di proprietà acquisito dal terzo aggiudicatario e del diritto di abitazione spettante al coniuge superstite (risultando concretamente impossibile la separazione della porzione dell’immobile spettante a quest’ultimo).”. Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Con altra, isolata pronuncia, si è viceversa affermato – traendo spunto dalla disciplina del legato, che “la titolarità del diritto di abitazione riconosciuto dall’art. 540, capov., cod. civ. al coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare, che, costituendo “ex lege” oggetto di un legato, viene acquisita immediatamente da detto coniuge, secondo la regola dei legati di specie (art. 649, secondo comma, cod. civ.), al momento dell’apertura della successione, ha necessario riferimento al diritto dominicale spettante sull’abitazione al de cuius. Pertanto, nel caso in cui la residenza familiare del de cuius sia sita in un immobile in comproprietà, il diritto di abitazione del coniuge superstite trova limite ed attuazione in ragione della quota di proprietà del coniuge defunto, con la conseguenza che ove per l’indivisibilità dell’immobile non possa attuarsi il materiale distacco della porzione dell’immobile spettante e l’immobile stesso venga assegnato per intero ad altro condividente, deve farsi luogo all’attribuzione dell’equivalente monetario di quel diritto senza che – non ricorrendo l’ipotesi di legato di prestazione obbligatoria – possa verificarsi l’effetto estintivo per impossibilità della prestazione, previsto dal secondo comma dell’art. 673 cod. civ.”. (Cass. civ., Sez. Seconda, Sent. n. 10 marzo 1987, n. 2474). Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Come indica Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale L’orientamento più recente e dominate, sancito con l’ultima pronuncia del 2000 ed al quale si sono adeguati nella controversia oggi dedotta in giudizio i Giudici del merito, appare a questo Collegio aver sancito definitamente il superamento del preesistente indirizzo giurisprudenziale (risalente al 1987). Secondo cass 15000/2021 la casa coniugale
Lo stesso più recente orientamento appare anche oggi pienamente condivisibile e da ribadire.
Il criterio interpretativo di cui alle anzidette e maggioritarie pronunce ed, in ispecie a Cass. n. 6691/2000, oltre che condivisibile è pienamente fondato sul presupposto che la figura dell’ex coniuge comproprietaria di immobile con il de cuius non può che configurare, nella specifica fattispecie, un motivo ostativo all’applicabilità a favore del coniuge superstite dei diritti di abitazione della casa adibita ad abitazione familiare.
Il principio di cui alla succitata decisine ed oggi nuovamente ribadito con la presente pronuncia appare, poi, come soluzione prettamente conforme all’ordinamento.
Opinandosi diversamente sarebbe palese la creazione (non prevista) di uno statuto speciale del diritto di proprietà dell’ex coniuge non previsto da alcuna disposizione di legge, né configurabile in assenza di apposita previsione normativa.
L’impossibilità di configurare, nella fattispecie quel diritto di abitazione e d’uso in favore del coniuge superstite, implica conseguentemente l’impossibilità di conseguire (come ipotizzato sotto altro profilo di censura del motivo in esame) la richiesta valorizzazione monetaria.
Corte di Cassazione
Civile – Sentenza Sez. 2 Num. 15000 Anno 2021
Fatti di causa
XXX ha impugnato la sentenza n. 208/2016 della Corte di Appello di Roma con ricorso fondato su tre ordini di motivi e resistito con controricorso delle parti intimate Vanda ZZZ e YYY Elena e Giovanni.
La controversia in esame attiene alla successione ab intestato del de cuius YYY Marcello, in relazione alla quale le odierne pari controricorrenti – rispettivamente moglie di primo letto, la Baldi, e figli i germani YYY convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di Roma l’odierna ricorrente, moglie di secondo letto del defunto.
Gli attori chiedevano la divisione dei beni immobili relati dal de cuius, in particolare dell’abitazione occupata dalla convenuta, nei cui confronti chiedevano, altresì, condanna al pagamento di indennità per occupazione e -la sola ZZZalla restituzione di mobili e gioielli contenuti nella già casa coniugale di via Camilla in Roma.
La XXX, costituitasi in giudizio, aderiva alla domanda di divisione chiedendo in via riconvenzionale il riconoscimento del proprio diritto di abitazione sul suddetto appartamento di via Camilla ed, in via subordinata, la dilazione della divisione della medesima unità immobiliare ai sensi dell’art. 1111 c.c..
L’adito Tribunale, con sentenza non definitiva, del 27 gennaio 2008 dichiarava aperta la successione ed individuava i beni costituenti l’asse ereditario, rigettando la domanda di restituzione della ZZZ e le domande riconvenzionali della XXX.
Successivamente, con sentenza n. 15088/2009, provvedeva, come da atti alla divisione.
Avverso la succitata sentenza interponevano appello, in via principale, la XXX ed appello incidentale le originarie parti attrici.
L’adita Corte territoriale, con la sentenza per cui è ricorso, rigettava l’appello principale e dichiarava inammissibile – in quanto tardivo- quello incidentale, compensando le spese.
Per quanto ancora rileva nell’odierno giudizio la sentenza stessa della Corte d’Appello – seguendo in punto la precedente condivisa pronuncia del Tribunale di prima istanza ed in adesione a giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 6691/2000) – escludeva l’acquisto, da parte della XXX, del diritto di abitazione ed uso degli arredi della casa coniugale già di comproprietà del defunto e di terzi (nella concreta fattispecie la moglie di primo letto).
Parti controricorrenti hanno eccepito l’inammissibilità del ricorso per violazione dei requisiti di ammissibilità e di quanto stabilito col protocollo di intesa del 17 dicembre 2015.
Il ricorso veniva assegnato alla Sezione Sesta – II per la decisione ai sensi dell’art. 375, ult. co . c.p.c..
Con ordinanza del 6 dicembre 2019, veniva -di seguito disposta la rimessione alla pubblica udienza.
Nell’occasione veniva rilevato che “la decisione del medesimo (ricorso) implica(va), infatti, la risoluzione di un contrasto di giurisprudenza (interno alla Sezione) inerente la possibilità o meno dell’acquisizione del diritto di abitazione in favore del coniuge di defunto in caso di comproprietà con terzi dell’immobile adibito ad abitazione familiare”.
Parti controricorrenti hanno depositato memoria.
Ragioni della Decisione
1.- In via preliminare deve esaminarsi l’eccezione sollevata dalla parti controricorrenti. Quest’ultimo, come innanzi già accennato, hanno dedotto la violazione, a verso dell’avverso ricorso, dei requisiti di ammissibilità e della violazione di quanto stabilito col protocollo di intesa del 17 dicembre 2015.
La formulata eccezione deve essere disattesa.
Il proposto ricorso non è carente sotto il profilo dell’ossequio dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissibilità dell’atti.
Quanto alla questione relativa alla pretesa violazione del citato e noto protocollo sulla cd. sinteticità degli atti va rilevato che, allo stato (ed a differenza di quanto previsto per il processo amministrativo, per la eventuale violazione di quel protocollo non è prevista dalla legge la sanzione della inammissibilità dell’atto.
L’eccezione va, dunque, respinta.
2.- Con il primo motivo del ricorso si censura il vizio di violazione e falsa applicazione dell’art. 540, 2° co. e 720 c.c. in relazione all’art. 360, n. 3 c.p.c..
Nella sostanza viene lamentata, innanzitutto, una errata lettura di quanto richiesto con l’appello ovvero non il mancato riconoscimento del diritto di uso, “bensì la (sua) mancata valorizzazione (in) controvalore pecuniario”.
La censura non è, in punto, fondata.
Non sussiste, infatti, alcuna possibilità di autonoma “valorizzazione pecuniaria” se viene riconosciuto (come in ipotesi) il diritto all’abitazione ed uso, che della invocata valorizzazione è elemento prodromico necessario.
Per di più il motivo non intacca -a tal riguardo e come avrebbe dovuto fare- i punti della statuizione della Corte distrettuale (e di quella, condivisa, del Tribunale di prima istanza relativi alla decisione &l’indirizzo giurisprudenziale risalente alla nota pronuncia di questa stessa Sezione della Corte (n.6691 del 23 maggio 2000).
Con tale sentenza, che in questa sede si condivide, si affermava il principio (oggi ribadito) che “a norma dell’art. 540 cod. civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del “de cuius” o in comunione tra lui e il coniuge, con la conseguenza che deve negarsi la configurabilità dei suddetti diritti nell’ipotesi in cui la casa familiare sia in comunione tra il coniuge defunto ed un terzo”.
Il principio, oggi condiviso e ribadito, espresso con tale decisione rinviene i,/ suo conforme antecedente nella pronuncia di cui a Cass. civ., Sez. Seconda, Sent. 22 luglio 1991, n. 8171.
Con detta conforme sentenza si ebbe ad affermare che “i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la arredano, previsti in favore del coniuge superstite, presuppongono per la loro concreta realizzazione l’appartenenza della casa e del relativo arredamento al “de cuius” o in comunione a costui e all’altro coniuge, non potendo estendersi a carico di quote di soggetti estranei all’eredità nel caso di comunione degli stessi beni tra il coniuge defunto e tali altri soggetti”.
Peraltro, anche dalla lettura della sentenza n. 15594/2004 (ancorchè riferentesi al profilo fattuale non perfettamente omogeneo a quello dedotto nell’odierno giudizio) non appaiono emergere, come pure ritenuto nella sentenza impugnata (v. p. 4)/elementi ostativi all’adesione, nella concreta fattispecie al dictum di cui a Cass. n. 6691/2000.
Va, all’uopo, evidenziato che la suddetta decisione del 2004 ebbe ad affermare che “il principio della conversione del diritto di abitazione spettante al coniuge superstite nel suo equivalente monetario nell’ipotesi in cui la residenza familiare del “de cuius” sia ubicata in un immobile in comproprietà, – e, per la l’indivisibilità dell’immobile, non possa attuarsi il materiale distacco della porzione spettante al coniuge qualora l’immobile stesso venga assegnato per intero ad altro condividente – è applicabile anche all’ipotesi (quale quella di specie) in cui, a seguito della vendita all’incanto dell’immobile ritenuto indivisibile, si verrebbe inevitabilmente a creare la convergenza sullo stesso bene del diritto di proprietà acquisito dal terzo aggiudicatario e del diritto di abitazione spettante al coniuge superstite (risultando concretamente impossibile la separazione della porzione dell’immobile spettante a quest’ultimo).”.
Con altra, isolata pronuncia, si è viceversa affermato – traendo spunto dalla disciplina del legato, che “la titolarità del diritto di abitazione riconosciuto dall’art. 540, capov., cod. civ. al coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare, che, costituendo “ex lege” oggetto di un legato, viene acquisita immediatamente da detto coniuge, secondo la regola dei legati di specie (art. 649, secondo comma, cod. civ.), al momento dell’apertura della successione, ha necessario riferimento al diritto dominicale spettante sull’abitazione al de cuius. Pertanto, nel caso in cui la residenza familiare del de cuius sia sita in un immobile in comproprietà, il diritto di abitazione del coniuge superstite trova limite ed attuazione in ragione della quota di proprietà del coniuge defunto, con la conseguenza che ove per l’indivisibilità dell’immobile non possa attuarsi il materiale distacco della porzione dell’immobile spettante e l’immobile stesso venga assegnato per intero ad altro condividente, deve farsi luogo all’attribuzione dell’equivalente monetario di quel diritto senza che – non ricorrendo l’ipotesi di legato di prestazione obbligatoria – possa verificarsi l’effetto estintivo per impossibilità della prestazione, previsto dal secondo comma dell’art. 673 cod. civ.”. (Cass. civ., Sez. Seconda, Sent. n. 10 marzo 1987, n. 2474).
L’orientamento più recente e dominate, sancito con l’ultima pronuncia del 2000 ed al quale si sono adeguati nella controversia oggi dedotta in giudizio i Giudici del merito, appare a questo Collegio aver sancito definitamente il superamento del preesistente indirizzo giurisprudenziale (risalente al 1987).
Lo stesso più recente orientamento appare anche oggi pienamente condivisibile e da ribadire.
Il criterio interpretativo di cui alle anzidette e maggioritarie pronunce ed, in ispecie a Cass. n. 6691/2000, oltre che condivisibile è pienamente fondato sul presupposto che la figura dell’ex coniuge comproprietaria di immobile con il de cuius non può che configurare, nella specifica fattispecie, un motivo ostativo all’applicabilità a favore del coniuge superstite dei diritti di abitazione della casa adibita ad abitazione familiare.
Il principio di cui alla succitata decisine ed oggi nuovamente ribadito con la presente pronuncia appare, poi, come soluzione prettamente conforme all’ordinamento.
Opinandosi diversamente sarebbe palese la creazione (non prevista) di uno statuto speciale del diritto di proprietà dell’ex coniuge non previsto da alcuna disposizione di legge, né configurabile in assenza di apposita previsione normativa.
L’impossibilità di configurare, nella fattispecie quel diritto di abitazione e d’uso in favore del coniuge superstite, implica conseguentemente l’impossibilità di conseguire (come ipotizzato sotto altro profilo di censura del motivo in esame) la richiesta valorizzazione monetaria.
Il motivo deve, pertanto, essere respinto.
3.- Con il secondo motivo del ricorso si deduce, ai sensi dell’art. 360, n. 5 c.p.c., il vizio di “omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti” La parte ricorrente si duole della asserita mancata pronuncia in relazione al riconoscimento dell’estensione del diritto uso anche ai beni mobili che componevano la casa coniugale.
Vi sarebbe stata, in altre parole e secondo la prospettazione della ricorrente, mancata pronuncia.
Il motivo e, innanzitutto, errato -sotto profilo mancata pronuncia- nel moment in cui viene invocato il riferimento al parametro, normativo processuale ex n. 5 e non ex n. 4 del comma primo dell’art. 360 c.p.c..
n ogni caso la censura è del tutto infondata in quanto vi è stato rigetto, quantomeno implicito ed una volta rigettato uso su immobili, della domanda uso di beni mobili.
Il motivo va, dunque e nel suo complesso, respinto.
4.- Con il terzo motivo si lamenta la violazione di norme di legge ai sensi dell’art. 360, n. 3 c.p.c.
Viene svolta col ricorso questione relativa al riconoscimento della indennità di occupazione dell’appartamento occupato a carico della XXX.
In particolare si contesta l’eventuale dedotta violazione di legge in relazione alla sussistenza ed alla decorrenza della detta indennità.
La doglianza non può essere condivisa.
Invero la domanda relativa a tale richiesta indennità non veniva proposta, come prospettato, “in modo invero piuttosto involuto ed impreciso”.
La Corte d’Appello, con la sentenza impugnata ha dato correttamente conto (conforme, in punto, alla decisione definitiva, in punto, del Tribunale di prima istanza) del fatto che non vi era inammissibilità, né tardività di tale domanda.
La domanda di indennità di occupazione era, invero, proposta formalmente con le note ex art. 183 c.p.c., in
conseguenza della opposta domanda di accertamento del diritto di abitazione e di uso.
Il motivo è, quindi, infondato e va respinto.
4.- Il ricorso deve, dunque, essere rigettato.
5.- Le spese devono essere compensate in ragione della oggettiva controvertibilità della fattispecie e dei non univoci precedenti.
6.- Sussistono i presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13 del D.P.R. n. 115/2002, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e compensa le spese.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1—quater / del D.P.R. n. 115 del 2002, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Così deciso nella Camera di Consiglio della Seconda Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione il 21 ottobre 2021.
Il Consigliere Estensore
Casa coniugale assegnazione obbligo spese chi le paga?
Secondo cass Ordinanza 22 marzo – 7 maggio 2018, n. 10927l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua, del comproprietario) dell’immobile assegnato, sicchè la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima (per la quale, appunto, non deve versarsi corrispettivo), ma non si estende alle spese correlate a detto uso (ivi comprese quelle che riguardano l’utilizzazione e la manutenzione delle cose comuni poste a servizio anche dell’abitazione familiare), le quali sono, di regola, a carico del coniuge assegnatario (Cass. n. 18476/2005). In tal senso la sentenza impugnata è condivisibile.
Secondo cass Ordinanza 22 marzo – 7 maggio 2018, n. 10927Con riguardo invece alle spese per le utenze domestiche nella fase precedente alla separazione, non sussiste il diritto al rimborso delle spese sostenute da un coniuge nei confronti dell’altro coniuge, in quanto effettuate per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà coniugale, in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c. (Cass. n. 10942/2015, n. 18749/2004). Da questo principio di diritto la sentenza impugnata si è ingiustificatamente discostata, dovendosi ribadire che nel periodo di convivenza matrimoniale entrambi i coniugi contribuiscono alle esigenze della famiglia, ed anche dei figli, in una misura che verosimilmente corrisponde alle possibilità di ciascuno, coerentemente con quanto previsto dall’art. 316 bis c.c., comma 1.
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 1
Ordinanza 22 marzo – 7 maggio 2018, n. 10927
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente –
Dott. VALITUTTI Antonio – Consigliere –
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere –
Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere –
Dott. LAMORGESE Antonio Pietro – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 2833/2017 proposto da:
P.C., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA TINTORETTO 88, presso lo studio dell’avvocato CIRO GALIANO, rappresentato e difeso da se medesimo;
– ricorrente –
contro
D.F.A., elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato FEDERICO FERINA;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 5170/2016 del TRIBUNALE di PALERMO, depositata il 19/10/2016;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 22/03/2018 dal Consigliere Dott. ANTONIO PIETRO LAMORGESE.
Svolgimento del processo
Con atto di citazione notificato il 30 settembre 2013, P.C. conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di Pace di Palermo, la moglie separata, D.F.A., verso la quale chiedeva di rivalersi per la Tarsu del 2012 che egli aveva corrisposto integralmente, mentre tenuta a corrisponderla era la D.F. per l’intera quota dell’imposta relativa a periodo successivo all’assegnazione della casa coniugale di cui era comproprietaria.
La D.F., costituitasi in giudizio, proponeva domanda riconvenzionale per far dichiarare il P. debitore delle somme da essa corrisposte per le utenze familiari relative all’abitazione coniugale, in relazione alle quali eccepiva la compensazione con il credito da lui azionato.
Il Giudice di Pace riteneva che le parti fossero tenute a pagare il debito tributario in via solidale per il periodo precedente alla separazione e che la D.F. fosse unica obbligata per il periodo successivo, in quanto assegnataria ed unica utilizzatrice dell’abitazione; tuttavia, dichiarava il credito Tarsu vantato dal P. compensato con il maggior credito vantato dalla D.F. a titolo restitutorio per le spese da lei sostenute per le utenze domestiche e lo condannava a pagare la differenza.
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 19 ottobre 2016, ha rideterminato in diminuzione l’importo dovuto dal P. (Euro 641,61) come differenza tra quanto dovuto alla D.F. per la metà delle spese relative alle utenze domestiche e quanto dovuto al P. a titolo restitutorio della Tarsu.
Avverso la predetta sentenza, il P. ha proposto ricorso per cassazione, resistito dalla D.F. con controricorso e memoria.
Motivi della decisione
Con un unico motivo ex art. 360 c.p.c., n. 3 il P. ha imputato al Tribunale di avere disposto la compensazione del suo credito restitutorio per le quote di Tarsu, da lui corrisposte nel periodo successivo all’assegnazione dell’abitazione coniugale, nel quale il debito gravava invece sul coniuge assegnatario, con un insussistente credito restitutorio della D.F., in relazione alle somme da lei spese per le utenze domestiche dell’abitazione coniugale.
Il motivo è fondato per le ragioni che si illustreranno di seguito, dopo avere precisato che l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua, del comproprietario) dell’immobile assegnato, sicchè la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima (per la quale, appunto, non deve versarsi corrispettivo), ma non si estende alle spese correlate a detto uso (ivi comprese quelle che riguardano l’utilizzazione e la manutenzione delle cose comuni poste a servizio anche dell’abitazione familiare), le quali sono, di regola, a carico del coniuge assegnatario (Cass. n. 18476/2005). In tal senso la sentenza impugnata è condivisibile.
Con riguardo invece alle spese per le utenze domestiche nella fase precedente alla separazione, non sussiste il diritto al rimborso delle spese sostenute da un coniuge nei confronti dell’altro coniuge, in quanto effettuate per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà coniugale, in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c. (Cass. n. 10942/2015, n. 18749/2004). Da questo principio di diritto la sentenza impugnata si è ingiustificatamente discostata, dovendosi ribadire che nel periodo di convivenza matrimoniale entrambi i coniugi contribuiscono alle esigenze della famiglia, ed anche dei figli, in una misura che verosimilmente corrisponde alle possibilità di ciascuno, coerentemente con quanto previsto dall’art. 316 bis c.c., comma 1.
Le pronunce richiamate nella memoria D.F., prevedendo che il coniuge che abbia integralmente adempiuto l’obbligo di mantenimento dei figli, pure per la quota facente carico all’altro coniuge, sia legittimato ad agire iure proprio nei confronti di quest’ultimo per il rimborso (Cass. n. 6819/2017, n. 27653/2011), non si riferisce al caso – come quello in esame – in cui le spese siano state sostenute da entrambi i coniugi per la famiglia e, quindi, anche per i figli, senza possibilità di distinguere tra quelle destinate all’una e agli altri. Il contenzioso postconiugale riguarda gli assetti patrimoniali successivi alla separazione e al divorzio, ma non è un’occasione per rimettere in discussione tutte le voci di spesa sostenute da ciascun coniuge, seppure per i figli, durante il rapporto matrimoniale.
La censura riguardante il governo delle spese di entrambi i gradi di merito è assorbita.
In accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata è cassata con rinvio al Tribunale di Palermo, che dovrà fare applicazione dei predetti principi nella concreta fattispecie e provvedere sulle spese.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia al Tribunale di Palermo, in diversa composizione, anche per le spese.
Così deciso in Roma, il 22 marzo 2018.
Depositato in Cancelleria il 7 maggio 2018.