Separazione serena con l’Avv. Armaroli | Esperto a Bologna

Separazione serena con l’Avv. Armaroli | Esperto a Bologna

Separazione serena con l’Avv. Armaroli | Esperto a Bologna
Separazione serena con l’Avv. Armaroli | Esperto a Bologna

La separazione dei coniugi in Italia rappresenta una sospensione temporanea degli effetti civili del matrimonio, senza scioglierne definitivamente il vincolo. Questo istituto consente ai coniugi di riorganizzare la propria vita familiare e personale, mantenendo la possibilità di riconciliarsi o, in alternativa, di procedere al divorzio dopo un periodo stabilito dalla legge.

Tipi di separazione

Separazione consensuale

Avviene quando entrambi i coniugi concordano sulle condizioni della separazione, come l’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale e gli aspetti economici. L’accordo deve essere omologato dal tribunale, che verifica la conformità alla legge e la tutela dei diritti dei figli .

Separazione giudiziale

Si verifica quando i coniugi non riescono a raggiungere un accordo. In questo caso, uno dei due presenta ricorso al tribunale, che decide sulle condizioni della separazione, tenendo conto delle esigenze di entrambe le parti e dei figli .

Effetti della separazione

Personali

  • Sospensione degli obblighi coniugali: cessano gli obblighi di coabitazione e fedeltà, mentre permane il dovere di assistenza morale e materiale, specialmente in presenza di figli .
  • Status civile: i coniugi restano legalmente sposati, ma possono vivere separati. La riconciliazione è possibile in qualsiasi momento, anche senza l’intervento del giudice .

Patrimoniali

  • Scioglimento della comunione dei beni: se i coniugi erano in regime di comunione, questa si scioglie automaticamente con la separazione .
  • Assegno di mantenimento: il coniuge economicamente più debole può avere diritto a un assegno di mantenimento, determinato in base alle esigenze e alle capacità economiche delle parti .
  • Casa coniugale: l’assegnazione della casa è generalmente a favore del genitore affidatario dei figli minori, indipendentemente dalla proprietà dell’immobile .
  • Diritti successori: il coniuge separato conserva i diritti successori, a meno che la separazione non sia stata addebitata a lui per colpa .

Rapporti con i figli

  • Affidamento: di norma, si privilegia l’affidamento condiviso, salvo situazioni particolari che giustifichino l’affidamento esclusivo a uno dei genitori .
  • Mantenimento: entrambi i genitori sono tenuti a contribuire al mantenimento dei figli, proporzionalmente alle proprie capacità economiche .

Procedura per il divorzio

Dopo la separazione, i coniugi possono chiedere il divorzio:

  • Dopo sei mesi: se la separazione è stata consensuale.
  • Dopo dodici mesi: se la separazione è stata giudiziale.

Questi termini decorrono dalla data dell’udienza di comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale .

Conclusione

La separazione dei coniugi in Italia è un istituto che permette di sospendere gli effetti del matrimonio, offrendo ai coniugi la possibilità di riflettere sulla propria relazione. Essa comporta modifiche significative sia nei rapporti personali che patrimoniali e richiede l’intervento dell’autorità giudiziaria per garantire la tutela dei diritti di entrambe le parti e dei figli.

la separazione non pone fine al matrimonio, ma ne sospende alcuni effetti giuridici.

Cosa significa concretamente?

  • I coniugi restano sposati, cioè il matrimonio non è sciolto.
  • Non si può risposare civilmente finché non interviene il divorzio.
  • Gli obblighi di coabitazione e fedeltà vengono meno.
  • Resta invece, in molti casi, il dovere di assistenza morale e materiale, specialmente se ci sono figli o un coniuge economicamente più debole.

Esempio:

Dopo la separazione, se uno dei coniugi muore, l’altro (se non è colpevole della separazione) mantiene i diritti ereditari, come se fossero ancora marito e moglie.

Solo con il divorzio il matrimonio finisce del tutto:

  • Si perdono i diritti successori.
  • Si possono contrarre nuove nozze.
  • Il legame giuridico tra i coniugi si estingue definitivamente.
  1. Il silenzio dopo il rumore

Alessandro e Martina erano sposati da 15 anni. Tre figli, una casa piena di foto e rumori. Ma negli ultimi anni il silenzio era diventato assordante. Non c’erano più litigi, solo due estranei sotto lo stesso tetto. Martina una sera, guardando le valigie vuote accanto all’armadio, ha detto: “Non c’è più amore. Solo abitudine.” Si sono separati senza urla, ma con una malinconia profonda che li ha segnati entrambi.

  1. Tradimento e ricostruzione

Silvia ha scoperto che suo marito, Luca, aveva un’altra relazione. L’ha scoperto leggendo un messaggio, una sera. Il mondo le è crollato addosso. Dopo mesi di confronti duri, umiliazioni e lacrime, ha deciso di lasciarlo. Oggi Silvia vive con i figli, ha ripreso a lavorare e si è ricostruita. Ma ancora oggi, ogni volta che vede una coppia felice, si chiede se qualcosa si poteva salvare.

  1. Quando i figli diventano spettatori

Marco e Giulia litigavano ogni giorno. I figli, di 6 e 9 anni, avevano iniziato a chiudersi in camera per non sentire. La separazione è arrivata come un sollievo per tutti, anche se dolorosa. Giulia piangeva per i sensi di colpa, Marco si sentiva un fallimento. Ma col tempo, hanno costruito una forma di equilibrio. Oggi i figli li vedono sereni, anche se in case diverse.

  1. La coppia perfetta… solo sui social

Chiara e Davide erano la “coppia Instagram”. Foto felici, sorrisi, vacanze. Ma dietro le quinte c’erano tradimenti, mancanza di rispetto e freddezza. La separazione è arrivata come un fulmine per amici e parenti, ma per loro è stata liberazione. Chiara ha raccontato la verità in un post: “Ho smesso di mentire anche a me stessa.”

  1. Una separazione per amore

Sara e Paolo si sono separati dopo aver affrontato una lunga malattia del figlio. Erano distrutti, non avevano più energie l’uno per l’altro. Ma si rispettavano ancora profondamente. Si sono guardati negli occhi e si sono detti: “Forse ci ameremo meglio da lontano.” La loro separazione è stata un atto di amore, non di odio.

  1. Separarsi da sé stessi

Gianni non aveva mai voluto separarsi da Francesca. Ma lei era cambiata. Dopo una crisi personale, aveva deciso di andare via. Lui l’ha aspettata, pregata. Alla fine, ha dovuto lasciarla andare. La separazione non è stata solo da lei, ma da un’idea di sé: il marito, il padre, il compagno per la vita. Ha dovuto ricominciare da capo.

  1. L’amore che si spegne nel silenzio

    https://www.avvocatiabologna.it/rapporti-tra-coeredi-soluzione-eredi-subito-bologna/
    https://www.avvocatiabologna.it/rapporti-tra-coeredi-soluzione-eredi-subito-bologna/

Beatrice e Lorenzo non si erano mai davvero lasciati andare. Si volevano bene, ma non si amavano più. Nessuna colpa, nessun dramma. Solo la consapevolezza che la vita insieme era finita. La loro separazione è stata triste come una pioggia leggera d’autunno: silenziosa, ma continua. Si sono salutati con un abbraccio e un “ti voglio bene” che non era più amore.

  1. La separazione che salva

Claudia subiva violenze psicologiche da anni. Nessuno lo sapeva. Lui era un uomo brillante, stimato. Ma in casa era un tiranno. Quando ha trovato il coraggio di denunciare e chiedere la separazione, è rinata. Oggi racconta la sua storia alle donne vittime di abuso: “Separarsi è stato come tornare a respirare.”

  1. Un amore in due paesi diversi

Luigi e Fatima si erano conosciuti all’estero. Si amavano, ma le radici li hanno tirati in direzioni opposte. Dopo anni di sacrifici, uno in Italia e l’altra in Marocco, hanno capito che l’amore non bastava. “Non ci siamo lasciati, ci siamo consegnati al destino” ha scritto Fatima in una lettera. Oggi sono amici, ma ognuno ha ripreso la propria strada.

  1. Separarsi da genitori, non da amanti

Antonio e Marta si amavano ancora, ma dopo la nascita del figlio, le differenze educative li avevano allontanati. Discussioni continue, tensioni, nervosismo. Alla fine hanno scelto di separarsi per non distruggersi. Ma l’amore non è finito. “Forse un giorno torneremo insieme,” dice Antonio, “ma oggi dobbiamo pensare a nostro figlio.”

 “Separarsi da genitori, non da amanti”

Separarsi da genitori, non da amanti

Antonio e Marta si sono conosciuti in un caffè di Torino, una mattina d’inverno. Lei leggeva un libro, lui aveva sbagliato tavolo. Le loro vite si sono intrecciate da lì, con la naturalezza delle cose scritte nel destino.

Erano inseparabili. Viaggi, musica, una casa piccola ma piena di sogni. Poi è arrivato il figlio, Tommaso, e con lui una nuova stagione della loro storia. Solo che nessuno ti prepara davvero a cosa significa diventare genitori. Non a quanto possa unirti… o allontanarti.

Antonio era dolce, ma permissivo. Marta era presente, ma iperprotettiva. Ogni decisione diventava una battaglia. Orari, regole, scuola, abitudini. Disaccordi che all’inizio sembravano banali, ma che ogni giorno scalfivano qualcosa.

L’amore non era finito. Si cercavano ancora, di notte, quando il bambino dormiva. Ma il giorno era fatto di incomprensioni, frasi dette male, occhi stanchi. E soprattutto di un senso di fallimento che faceva male più della distanza.

“Non stiamo bene come genitori” disse un giorno Marta, con gli occhi lucidi. “Ma io ti amo ancora.”

Antonio l’aveva guardata in silenzio. Aveva annuito. Anche lui sentiva la stessa cosa: un amore profondo che non bastava più a fare da collante nel ruolo di madre e padre. Erano due persone innamorate, ma inadeguate insieme nel compito più grande: crescere un figlio in armonia.

Così decisero di separarsi. Non fu un addio, ma una scelta difficile e consapevole. Diventarono due case, due abbracci diversi per lo stesso bambino. Si impegnarono a rispettarsi, a comunicare, a non farsi la guerra.

Tommaso crebbe sereno. Aveva due genitori che non si odiavano, che si volevano ancora bene, anche se da lontano.

E Antonio e Marta? Ogni tanto si prendevano ancora un caffè insieme. Si raccontavano le giornate, le paure, le novità. Una volta, in un silenzio tenero, Marta gli chiese: “Ti manca mai quello che eravamo?”

Antonio sorrise. “Mi manca ogni giorno. Ma ci siamo scelti anche così, quando abbiamo smesso di farci del male.”

A volte, separarsi non significa smettere di amare. Significa solo accettare che l’amore, da solo, non è sempre abbastanza.

La separazione che salva

Claudia aveva 36 anni quando ha deciso di salvarsi.

Era una domenica mattina. Il sole entrava dalle finestre, ma lei era chiusa in bagno da quasi un’ora, in silenzio, con il battito nelle orecchie e le lacrime che scendevano senza più bisogno di rumore. Fuori, Marco faceva colazione con i bambini. L’uomo perfetto. Il padre presente. Il professionista stimato. Ma dentro quelle mura era un’altra storia.

Nessuno le avrebbe creduto. Nessuno lo avrebbe immaginato.

Marco non la picchiava. No, non lasciava lividi visibili. Lui usava le parole, i silenzi, il controllo. Le aveva tolto gli amici, la famiglia, il lavoro. Le diceva che era inutile, che non avrebbe saputo cavarsela da sola. Le leggeva i messaggi sul telefono. Le faceva credere che sbagliasse sempre. Che fosse matta. Che senza di lui non sarebbe stata niente.

E Claudia… ci aveva quasi creduto.

Fino a quel giorno.

Quando vide sua figlia, 5 anni appena, imitarla davanti allo specchio. A capo chino, voce tremante, come quando Marco la sgridava. Era un gioco innocente, ma per Claudia fu un pugno allo stomaco. “Non voglio che imparino che questo è amore.”

Quella sera prese un borsone e se ne andò.

Il resto fu lento e difficile. Un centro antiviolenza. Un avvocato. Un tribunale. I pianti, la paura, il senso di colpa. Ma anche la rinascita. Claudia tornò a lavorare, tornò a sorridere, tornò a dormire senza incubi.

Oggi vive con i suoi figli in un piccolo appartamento pieno di disegni e piante. “Ogni giorno è una conquista. La libertà non è facile, ma è reale.” Racconta la sua storia a chi ha bisogno di forza. Perché sì, a volte la separazione non è una fine. È l’unico inizio possibile.

Una separazione può salvare. Una separazione può insegnare ai figli che l’amore non fa paura. E che nessuno merita di restare dove si soffoca.

 

SEPARAZIONE 5 CONSIGLI

1. Mettete al centro il rispetto reciproco

Anche se la relazione è finita, è importante mantenere un comportamento rispettoso. Gli insulti, le provocazioni e le vendette complicano solo il percorso legale ed emotivo. Parlate chiaro, ma con dignità. Il rispetto aiuta anche a evitare conflitti in tribunale.

🧠 Ricorda: la separazione non è una guerra da vincere, ma una transizione da gestire.

2. Se ci sono figli, loro vengono prima di tutto

I bambini non devono diventare strumenti di ricatto o schieramenti. Proteggili dalle tensioni. Spiega loro con parole semplici cosa sta succedendo, rassicurandoli: non è colpa loro e entrambi i genitori continueranno ad amarli.

👨‍👩‍👧‍👦 Meglio un padre e una madre sereni separati, che insieme in un clima tossico.

3. Chiedi il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia

Ogni separazione è diversa. Un avvocato specializzato ti aiuta a capire i tuoi diritti e doveri, a scegliere tra separazione consensuale o giudiziale, e a tutelare te e i tuoi figli in modo concreto.

⚖️ Evita soluzioni “fai da te” o consigli improvvisati: puoi compromettere aspetti importanti, come mantenimento, casa coniugale e affidamento.

4. Valuta la possibilità di una mediazione familiare

Se la comunicazione è difficile, un mediatore familiare può aiutarvi a trovare un accordo su aspetti pratici ed emotivi: affidamento, divisione dei beni, tempi di visita. È utile per evitare guerre legali e mantenere un clima civile.

🤝 Una separazione consensuale, quando possibile, è sempre preferibile: più veloce, meno costosa e meno dolorosa.

5. Prenditi cura di te e chiedi supporto emotivo

Separarsi significa anche elaborare un lutto. Non vergognarti di provare dolore, rabbia, confusione. Se necessario, parla con uno psicologo. Riconoscere la sofferenza è il primo passo per guarire.

❤️ Non sei solo/a: ci sono percorsi e professionisti che possono aiutarti a rinascere.

Se vuoi, posso trasformare questi consigli in un’infografica, un post social o una pagina blog ottimizzata SEO. Ti interessa uno di questi formati?

Perché una separazione consensuale è meglio di una separazione giudiziale

La separazione consensuale è, in molti casi, la strada più vantaggiosa per entrambi i coniugi. Non è solo una scelta di “buona volontà”: ha conseguenze pratiche, economiche e psicologiche molto più leggere rispetto alla separazione giudiziale. Ecco perché.

  1. È più veloce

Una separazione consensuale può concludersi in pochi mesi. Basta un accordo scritto tra i coniugi e l’omologazione del giudice. La separazione giudiziale, invece, può durare anche anni, soprattutto se ci sono figli, beni da dividere o forti conflitti.

🕒 Meno tempo, meno stress.

  1. È meno costosa

Nella separazione consensuale i costi sono ridotti: si può condividere lo stesso avvocato (se non ci sono contrasti) e si evitano lunghe udienze. In quella giudiziale, servono due avvocati e il processo può essere lungo e articolato, con spese legali molto più alte.

💸 Meno spese legali, più risorse per ripartire.

  1. Evita scontri dannosi (soprattutto se ci sono figli)

Una separazione consensuale si basa sulla collaborazione. Questo clima aiuta a tutelare la serenità dei figli, evitando guerre in aula che li rendono spettatori o, peggio, “mezzi” di conflitto.

👨‍👩‍👧‍👦 La consensuale protegge meglio l’equilibrio familiare.

  1. Permette più controllo sulle decisioni

Nel percorso consensuale, i coniugi decidono insieme tempi di visita, mantenimento, casa coniugale, divisione dei beni. Nella separazione giudiziale, invece, è il giudice a decidere, spesso con soluzioni standardizzate.

📋 Chi meglio di voi sa cosa è giusto per la vostra famiglia?

  1. Meno tensioni, più possibilità di ricostruire rapporti civili

Separarsi non vuol dire odiarsi. Con la consensuale, è più facile mantenere un dialogo civile, utile anche per il futuro – soprattutto se ci sono figli da crescere insieme.

💬 Un buon accordo oggi è un futuro più sereno per tutti.

Conclusione

Scegliere la separazione consensuale non significa arrendersi, ma affrontare un momento difficile con maturità e rispetto. Quando c’è possibilità di dialogo, questa è la via che tutela meglio tempo, denaro, figli e salute emotiva.

👨‍⚖️ Avv. Sergio Armaroli – Esperto in Separazioni e Diritto di Famiglia

Separarsi è difficile. Farlo con l’avvocato giusto fa la differenza.

L’Avv. Sergio Armaroli è un professionista con esperienza pluriennale in separazioni consensuali e giudiziali, con sede a Bologna e operatività in tutta Italia. Con sensibilità, competenza e visione strategica, accompagna i coniugi in un momento delicato, tutelando i diritti della persona, dei figli e del patrimonio.

🔎 In cosa può aiutarti l’Avv. Armaroli?

  • 📑 Separazione consensuale: stesura dell’accordo, gestione dell’omologazione in tribunale, tutela dei figli e dei beni.
  • ⚖️ Separazione giudiziale: difesa in giudizio, strategie efficaci in caso di conflitto, richiesta di addebito se necessario.
  • 🏠 Assegno di mantenimento e casa coniugale: calcolo e tutela degli interessi economici in modo equo e sostenibile.
  • 👶 Affidamento dei figli: affido condiviso, esclusivo, diritto di visita, piani genitoriali personalizzati.
  • 🧠 Supporto umano oltre che legale: massima attenzione alle conseguenze psicologiche ed emotive della separazione.

💼 Perché scegliere l’Avv. SERGIO Armaroli per la tua separazione?

✅ Approccio umano e diretto
✅ Strategie personalizzate per ogni caso
✅ Esperienza nelle cause più complesse e delicate
✅ Assistenza chiara, rapida ed efficace
✅ Massima riservatezza e sensibilità

📍Dove riceve

L’Avv. Sergio Armaroli riceve su appuntamento nello studio di Bologna e offre consulenze per assistere clienti in tutta Italia, in tempi rapidi e con assoluta riservatezza.

📞 Contattalo ora

📱 Telefono/WhatsApp: 051 6447838

👨‍👩‍👧‍👦 Non affrontare una separazione da solo.

Affidati a chi ha esperienza e cuore.

l dovere che entrambi i coniugi hanno di mantenere, istruire ed educare la prole, sancito dall’art. 147 c.c., non impone obblighi soltanto nei confronti dei figli, ancorché costoro siano ovviamente i primi beneficiari del dovere stabilito dal legislatore a carico dei coniugi. L’art. 144 stabilisce infatti l’obbligo per i coniugi di concordare tra di loro l’indirizzo della vita familiare, sì che le scelte educative e gli interventi diretti a risolvere i problemi dei figli non possono che essere adottati d’intesa tra i coniugi. Un atteggiamento unilaterale, sordo alle valutazioni ed alle richieste dell’altro coniuge, a tratti violento ed eccessivamente rigido, può tradursi, oltre che in una violazione degli obblighi del genitore nei confronti dei figli, anche nella violazione dell’obbligo nei confronti dell’altro coniuge di concordare l’indirizzo della vita familiare e, in quanto fonte di angoscia e dolore per l’altro coniuge, nella violazione del dovere di assistenza morale e materiale sancito dall’art. 143 c.c. Ove tale condotta si protragga e persista nel tempo, aprendo una frattura tra un coniuge e i figli ed obbligando l’altro coniuge a schierarsi a difesa di costoro, essa può divenire fonte d’intollerabilità della convivenza”. Cass. civ. 2 settembre 2005, n. 17710

Alto Reno Terme separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Anzola dell’Emilia separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Argelato separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Baricella separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Bentivoglio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Bologna separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Borgo Tossignano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Budrio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Calderara di Reno separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Camugnano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Casalecchio di Reno separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Casalfiumanese separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel d’Aiano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel del Rio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel di Casio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel Guelfo di Bologna separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel Maggiore separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castel San Pietro Terme separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castello d’Argile separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castenaso separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Castiglione dei Pepoli separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Crevalcore separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Dozza separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Fontanelice separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Gaggio Montano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Galliera separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Granarolo dell’Emilia separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Grizzana Morandi separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Imola separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Lizzano in Belvedere separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Loiano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Malalbergo separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Marzabotto separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Medicina separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Minerbio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Molinella separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Monghidoro separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Monte San Pietro separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Monterenzio separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Monzuno separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Mordano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Ozzano dell’Emilia separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Pianoro separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Pieve di Cento separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Sala Bolognese separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

San Benedetto V. di S. separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

San Giorgio di Piano separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

San Giovanni in Persiceto separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

San Lazzaro di Savena separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

San Pietro in Casale separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Sant’Agata Bolognese separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Sasso Marconi separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Valsamoggia separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Vergato separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale

Zola Predosa separazione, divorzio, avvocato divorzista ,affido figli,casa coniugale