LESIONI MACROPERMANENTI DA INCIDENTE
Nei gravi incidente stradali come va liquidata la lesione danno biologico e la incidenza sul futuro danno lavorativo?
IN CASO DI GRAVI INCIDENTI CHIAMA L’AVVOCATO SERGIO ARMAROLI 0516447838
Il danno patrimoniale futuro, nel caso di fatto illecito lesivo della persona, è da valutare su base prognostica ed il danneggiato, tra le prove, può avvalersi anche delle presunzioni semplici; pertanto, provata la riduzione della capacità di lavoro specifica, se essa è di una certa entità e non rientra tra i postumi permanenti di piccola entità (cosiddette ‘micropermanenti’, le quali non producono danno patrimoniale ma costituiscono mere componenti del danno biologico), è possibile presumersi che anche la capacità di guadagno risulti ridotta nella sua proiezione futura – non necessariamente in modo proporzionale – qualora la vittima già svolga un’attività o presumibilmente la svolgerà (Cass. 25 gennaio 2008, n. 1690).
Se, alla luce del riportato principio, è, dunque, configurabile, in tesi, nel caso all’esame, il danno di cui si discute, tuttavia l’aggravio, in concreto, nello svolgimento dell’attività già svolta o in procinto di essere svolta deve essere dedotto e provato.
L’accertamento di postumi, incidenti con una certa entità sulla capacità lavorativa specifica, non comporta l’automatico obbligo del danneggiante di risarcire il pregiudizio patrimoniale, conseguenza della riduzione della capacità di guadagno – derivante dalla ridotta capacità lavorativa specifica – e, quindi, di produzione di reddito.
Detto danno patrimoniale da invalidità
Detto danno patrimoniale da invalidità deve, perciò, essere accertato in concreto, attraverso la dimostrazione che il soggetto leso svolgesse o -trattandosi di persona non ancora dedita ad attività lavorativa presumibilmente avrebbe svolto, un’attività produttiva di reddito. La liquidazione del danno, peraltro, non può essere fatta in modo automatico in base ai criteri dettati dall’art. 4 della legge 26 febbraio 1977, n. 39, norma che non comporta alcun automatismo di calcolo, ma si limita ad indicare alcuni criteri di quantificazione del danno sul presupposto della prova relativa, che comunque incombe al danneggiato e che, in presenza di specifiche allegazioni, può essere data anche in via presuntiva, purché sia certa la riduzione di capacità di lavoro specifica (Cass. 20 gennaio 2006, n. 1120; Cass. 14 novembre 2011, n. 23761).
- Come è noto, nel caso di fatto illecito lesivo dell’integrità psico-fisica della persona, il danno risarcibile non è individuabile solo dalle conseguenze pregiudizievoli correlate alla efficienza lavorativa e alla capacità di produzione di reddito, ma si estende a tutti gli effetti negativi incidenti sul bene primario della salute, oggetto di autonomo diritto assoluto costituzionalmente tutelato dall’art. 32 Costituzione. Tale bene può intendersi come diritto inviolabile dell’uomo alla pienezza della vita e all’esplicazione della propria personalità morale, intellettuale, culturale, quindi può essere leso dal fatto illecito anche quando riguardi chi non abbia ancora , o abbia perduto, o non abbia mai avuto attitudine a svolgere un’attività produttiva di reddito. Tale danno è stato denominato tradizionalmente danno biologico, ed è stato dunque considerato dalla giurisprudenza quale menomazione dell’integrità psico-fisica della persona umana in sé considerata (ex plurimis Corte Suprema di Cassazione, 24.01.2000 n. 748; 12.01.1999 n. 256 etc.).
-
Da ultimo la Corte Suprema di Cassazione, a Sezioni Unite (11.11.2008 n. 26972) ha precisato che il danno non patrimoniale da lesione alla salute è categoria onnicomprensiva, nella cui liquidazione il giudice deve tenere conto di tutti i pregiudizi concretamente patiti dalla vittima.
-
Il danno biologico permanente e temporaneo, quest’ultimo a propria volta suddiviso in totale e parziale; trattandosi di danno da fatto illecito penalmente rilevante (art. 590 c.p. lesioni personali colpose), spetta altresì il risarcimento del danno morale previsto dall’art. 2059 c.c. e dall’art. 185 c.p., ossia il “pretium doloris” caratterizzante la sofferenza subita dal danneggiato proprio in quanto vittima di reato, ossia la “sofferenza soggettiva cagionata dal reato in sé considerata” (Corte Suprema di Cassazione, SS.UU. sopra citata), non limitato alla sofferenza momentanea e strettamente correlata al reato, ma esteso, in base ai criteri di causalità giuridica e di regolarità causale, alla lesione del diritto alla piena esplicazione della personalità umana, in una prospettiva non meramente transeunte, ma destinata dello stesso.
Le lesioni macropermanenti da incidente sono tra le conseguenze più gravi che una persona può subire in seguito a un sinistro stradale, e hanno implicazioni rilevanti sia dal punto di vista medico che legale e risarcitorio.
Ecco una panoramica utile, adatta per un contenuto SEO informativo o per una pagina di servizio:
Lesioni macropermanenti da incidente: cosa sono e cosa comportano
Le lesioni macropermanenti sono danni fisici gravi e irreversibili che compromettono in modo significativo la salute e la qualità della vita della vittima. Sono distinte dalle micropermanenti (che si riferiscono a danni più lievi) e comportano un grado di invalidità permanente superiore al 9%.
Esempi di lesioni macropermanenti
- Paralisi parziale o totale (tetraplegia, paraplegia)
- Amputazioni
- Lesioni cerebrali con deficit cognitivi
- Gravi traumi cranici o spinali
- Perdita della vista o dell’udito
- Gravi ustioni o deturpazioni permanenti
Valutazione medico-legale
Per stabilire la gravità delle lesioni, si fa riferimento alle tabelle medico-legali (come quelle del Tribunale di Milano o tabelle INAIL) che attribuiscono un punteggio in base al danno biologico subito. Sopra il 9%, la lesione è considerata macropermanente, e il risarcimento include:
- Danno biologico permanente
- Danno morale
- Danno esistenziale
- Danno patrimoniale (lavorativo, assistenziale, ecc.)
Risarcimento danni per lesioni macropermanenti
Il risarcimento può arrivare a cifre molto elevate, in base a:
- Grado di invalidità permanente
- Età della vittima
- Ripercussioni sulla vita lavorativa e personale
- Eventuali necessità di assistenza continua
Cosa fare in caso di lesione macropermanente
- Raccogliere tutta la documentazione medica
- Farsi assistere da un medico-legale di fiducia
- Affidarsi a un avvocato esperto in risarcimento danni
- Richiedere una valutazione del danno e avviare la procedura per il risarcimento
Se vuoi, posso trasformare questo schema in un testo fluido ottimizzato SEO, con paragrafi, call to action e struttura adatta a una pagina web. Vuoi procedere in quella direzione?
Perfetto! Ecco un testo fluido ottimizzato SEO sul tema lesioni macropermanenti da incidente, ideale per una pagina informativa o di servizio legale:
Lesioni macropermanenti da incidente: cosa sono, come si valutano e come ottenere il giusto risarcimento
Subire un incidente stradale può cambiare per sempre la vita di una persona, soprattutto quando si riportano lesioni macropermanenti. Si tratta di danni fisici gravi e irreversibili, che compromettono in modo permanente la salute e la qualità della vita della vittima. In questi casi, è fondamentale conoscere i propri diritti e agire per ottenere un risarcimento adeguato.
Cosa si intende per lesioni macropermanenti
Le lesioni vengono definite macropermanenti quando il grado di invalidità permanente supera il 9%. Si tratta, quindi, di conseguenze particolarmente serie, che incidono in modo significativo sulla vita quotidiana, sulle attività lavorative e sulle relazioni personali della persona colpita.
Esempi di lesioni macropermanenti
Alcuni esempi tipici di lesioni macropermanenti da incidente includono:
- Paralisi parziale o totale (tetraplegia o paraplegia)
- Amputazione di arti
- Lesioni cerebrali con deficit cognitivi permanenti
- Traumi spinali gravi
- Perdita della vista o dell’udito
- Ustioni estese o deturpazioni permanenti del volto o del corpo
Queste lesioni richiedono spesso cure mediche complesse, riabilitazione, assistenza continua e possono comportare una perdita definitiva della capacità lavorativa.
Come viene valutata una lesione macropermanente
La valutazione delle lesioni macropermanenti è affidata a un medico-legale, che attribuisce un punteggio percentuale in base al danno biologico subito. Si utilizzano tabelle medico-legali specifiche (come quelle del Tribunale di Milano o dell’INAIL) per quantificare il danno e determinare l’entità del risarcimento spettante.
Oltre al danno biologico, possono essere riconosciuti anche altri tipi di danno:
- Danno morale, per la sofferenza interiore subita
- Danno esistenziale, per la compromissione della vita affettiva, relazionale e personale
- Danno patrimoniale, per la perdita di reddito e le spese sostenute (assistenza, protesi, cure, ecc.)
A quanto può ammontare il risarcimento?
Il risarcimento per lesioni macropermanenti può raggiungere cifre molto elevate, poiché tiene conto di diversi fattori:
- Età della vittima
- Grado di invalidità permanente
- Incidenza sulla vita lavorativa e personale
- Necessità di assistenza continua o dispositivi medici
In alcuni casi, il risarcimento può superare anche centinaia di migliaia di euro, soprattutto se la vittima è giovane e ha riportato un’invalidità grave e permanente.
Cosa fare se hai subito una lesione macropermanente
Se hai riportato una lesione grave a seguito di un incidente stradale, è fondamentale:
- Conservare tutta la documentazione medica (pronto soccorso, referti, diagnosi, esami)
- Rivolgerti a un medico-legale esperto per una corretta valutazione del danno
- Affidarti a un avvocato specializzato in risarcimento danni per tutelare i tuoi diritti
- Avviare la procedura di richiesta risarcitoria nei confronti del responsabile del sinistro o della compagnia assicurativa
Hai subito una lesione grave in un incidente?
La sofferenza ed il patema d’animo della vittima del reato debbono essere liquidati in via equitativa, con personalizzazione basata sulle condizioni specifiche del soggetto danneggiato tenuto conto delle pregresse abitudini di vita, dell’importanza delle lesioni subite, dei periodi di ospedalizzazione e di terapia, e sono ora ricomprese nella quantificazione delle cd. Tabelle di Milano, che comprendono già il danno morale di base nel danno biologico e consentono una “personalizzazione” entro una percentuale stabilita.
la prova della contrazione del reddito a seguito di grave incidente
ritenendo sufficiente la valutazione fatta dal CTU che quella contrazione non vi fosse, e che si potesse mar tenere il livello di reddito lavorando con maggiore sforzo, pregiudizio, quest’ultimo, di cui il tribunale aveva tenuto conto all’interno del danno biologico aumentando l’ammontare del risarcimento.
Violazione delle regole sull’accertamento del danno alla capacità lavorativa specifica, e le viola disattendendo le indicazioni giurisprudenziali sulla opportunità di ricorrere a presunzioni semplici per accertare il danno derivante dalla lesione fisica alla capacità di guadagno, presunzioni che hanno nella gravità della lesione (ed è tale quella diversa dalla c.d micropermamente) un fatto noto da cui ricavare che il pregiudizio alla salute inciderà sui guadagni futuri. Con il secondo motivo la ricorrente fa valere questo difetto sotto altro profilo, ossia per violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c., in quanto la corte non ha tenuto conto del fatto che l’effettivo decremento del guadagno ben poteva ricavarsi per presunzioni.
Onere della prova può darsi assolto
anche allegando elementi utili a costituire una presunzione, salvo che per quel fatto la legge non imponga una prova privilegiata o esclusiva. E’ questo il senso, del resto, della regola per cui, il danneggiato, oltre alla gravità della lesione riportata, deve indicare qualcosa il altrettanto utile a provare che tale lesione ha inciso sui guadagni, e se gradatamente deve provare il pregresso svolgimento di un’attività lavorativa; e la differenza di guadagni prima e dopo l’atto illecito (Cass.14517/ 2015).
I parametri valutativi utilizzabili per la quantificazione delle somme dovute sono individuabili nelle “tabelle” ora adottate da questo Tribunale, dalle quali si evince il valore del punto di invalidità e quindi di danno biologico come lesione dell’integrità psicofisica in base all’età evolutiva della vittima al momento del fatto.
Si tratta di parametri desumibili dalle tabelle risarcitorie del Tribunale di Milano, ora seguite dalla maggior parte dei Tribunali italiani e recepite anche dalla giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione. Infatti la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione (Sez. III, 30.06.2011 n. 14402; 25.02.2011, depositata il 7.06.2011 n. 12408/2011; 6750/2011), nell’esercizio della funzione nomofilattica propria della Corte, ha indicato le tabelle del Tribunale di Milano quali criterio per assicurare un sistema uniforme, a livello nazionale, di risarcimento del danno, assumendo “con operazione di natura sostanzialmente ricognitiva, la tabella milanese a parametro in linea generale attestante la conformità della valutazione equitativa del danno in parola alle disposizioni di cui agli artt. 1226 e 2056 c.c.”.
ARTICOLO 590 BIS
Lesioni personali stradali gravi o gravissime
Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime.
Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi rispettivamente degli articoli 186, comma 2, lettera c), e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cagioni per colpa a taluno una lesione personale, è punito con la reclusione da tre a cinque anni per le lesioni gravi e da quattro a sette anni per le lesioni gravissime.
Le pene di cui al comma precedente si applicano altresì al conducente di un veicolo a motore di cui all’articolo 186-bis, comma 1, lettere b), c) e d), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, il quale, in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera b), del medesimo decreto legislativo n. 285 del 1992, cagioni per colpa a taluno lesioni personali gravi o gravissime.
Salvo quanto previsto dal terzo comma, chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cagioni per colpa a taluno lesioni personali, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a tre anni per le lesioni gravi e da due a quattro anni per le lesioni gravissime.
Le pene di cui al comma precedente si applicano altresì:
1) al conducente di un veicolo a motore che, procedendo in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita, cagioni per colpa a taluno lesioni personali gravi o gravissime;
2) al conducente di un veicolo a motore che, attraversando un’intersezione con il semaforo disposto al rosso ovvero circolando contromano, cagioni per colpa a taluno lesioni personali gravi o gravissime;
3) al conducente di un veicolo a motore che, a seguito di manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua, cagioni per colpa a taluno lesioni personali gravi o gravissime.
Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti la pena è aumentata se il fatto è commesso da persona non munita di patente di guida o con patente sospesa o revocata, ovvero nel caso in cui il veicolo a motore sia di proprietà dell’autore del fatto e tale veicolo sia sprovvisto di assicurazione obbligatoria.
Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà.
Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora il conducente cagioni lesioni a più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni sette.
TRIBUNALE DI MILANO,TRIBUNALE COLLEGIALE MILANO. CORTE APPELLO MILANO, TRIBUNALE DI BOLOGNA,TRIBUNALE COLLEGIALE DI BOLOGNA, CORTE DI APPELLO DI BOLOGNA, TRIBUNALE DI RAVENNA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI RAVENNA, TRIBUNALE DI FORLI, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FORLI, TRIBUNALE DI FERRARA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FERRARA,TRIBUNALE DI CREMONA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI CREMONA, TRIBUNALE DI PAVIA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI PAVIA ,TRIBUNALE DI BRESCIA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI BRESCIA, CORTE APPELLO BRESCIA .TRIBUNALE DI RIMINI,TRIBUNALE COLLEGIALE RIMINI.TRIBUNALE DI FERRARA TRIBUNALE COLLEGIALE DI FERRARA ,TRIBUNALE DI ROVIGO,TRIBUNALE DI VENEZIA CORT APPELLO VENEZIA ,TRIBUNALE DI VICENZA, TRIBUNALE DI PADOVA, TRIBUNALE DI TREVISO